In questo articolo analizziamo il tema della dipendenza da internet e social media, esplorando i confini tra il loro utilizzo adeguato, rispetto a quello eccessivo, i meccanismi che sottendono il fenomeno e i modi in cui possiamo proteggerci. Vediamo insieme quali sono i segnali che indicano una dipendenza dai social media o internet e come questo può influenzare il nostro benessere.
Cos'è la Dipendenza dai Social Media?
Siamo una società iper-connessa, l’utilizzo dei social media ha avuto indubbiamente un impatto positivo su tutti noi, ci ha permesso di riconnetterci con amici, familiari, conoscenti che non vedevamo da tanto tempo. I social media sono anche un ottimo canale per veicolare messaggi importanti e positivi.
Tuttavia, l’utilizzo eccessivo dei social media può avere implicazioni negative: in questo caso parliamo di dipendenza da social o internet addiction.
La dipendenza dai social determina l’alienazione e l’isolamento del soggetto da una vita integrata, compromettendo le attività quotidiane come ad esempio lo studio, il lavoro, lo sport e le relazioni con conseguenze negative sul benessere psicologico del soggetto.
La dipendenza dai social non viene annoverata nella lista delle patologie psichiatriche nel DSM5, ma ha tutte le caratteristiche di una dipendenza comportamentale, come la dipendenza affettiva, sessuale, da shopping o da gioco.
Inoltre, social media e slot machine hanno lo stesso sistema di dipendenza per cui ogni volta che prendiamo in mano il nostro telefono ci potrebbe essere qualcosa di nuovo che ci aspetta e questo ci spinge a rimanere collegati: questo costituisce una vera e propria attrattiva per il nostro cervello.
Ti Senti Sempre più Isolato nonostante i Social?
La connessione autentica parte da te. Un esperto può aiutarti a ristabilire relazioni sane.
Prenota un primo consulto
Segnali di una Dipendenza dai Social Media
Nelle persone dipendenti da social media troviamo una crescente sensazione di urgenza a rimanere collegati per giungere ad un elevato livello di piacere, per cui le priorità non sono più gli hobby, le attività all’aperto, lo sport, lo studio, i familiari o gli amici.
Spesso si arriva ad utilizzare i social per non pensare, per dimenticare i propri problemi personali, per non entrare in contatto con delle parti dolorose che vengono percepite come intollerabili.
È possibile sviluppare una vera e propria astinenza caratterizzata da stress, impazienza, senso di urgenza, facile irritabilità, ansia, sensazioni di difficoltà e impotenza.
Effetti della Dipendenza dai Social sulla Salute Mentale
È bene sottolineare che la dipendenza vera e propria è associata a conseguenze sfavorevoli, mentre il normale coinvolgimento nei social porta, invece, ad un senso di connessione, conoscenza, curiosità, apprendimento ed informazione.
La prima conseguenza dell’uso prolungato di internet è la frammentazione dell’attenzione e la perdita di concentrazione, la difficoltà nella lettura e nello studio, la tendenza al multitasking, la distrazione continua dettata dall’arrivo di notifiche, messaggi: sono tutti elementi che ci costringono ad interrompere continuamente le attività che stiamo svolgendo.
Questo può causare rallentamenti, intervalli, senso di sovra-stimolazione, tensione, stress, nervosismo, difficoltà a prendere decisioni perché incapaci di mettersi in ascolto dei propri bisogni.
Può avere anche effetti sulla memoria a lungo termine e a breve termine, con difficoltà a ricordare le informazioni e i dati di cui si ha bisogno.
Inoltre, l’amplia possibilità di scelta e l’eccessivo accumulo di informazioni possono creare ansia e malessere psicologico.
Oltre a ciò, si ha la perdita del contatto con la realtà, con difficoltà a comprendere cosa sia o meno reale, idealizzando quella che è, invece, la vita degli altri presentata sui social.
Il sistema di ricompensa
I social media danno una gratificazione immediata: ricevere like, commenti, interazioni attiva il nostro sistema di ricompensa rilasciando neurotrasmettitori come la dopamina. Questo può diventare una fonte di piacere, spingendoci a ricercare costantemente l’approvazione degli altri.
La nostra vita quotidiana non sempre ci fornisce questo rilascio continuo di dopamina e spesso si ha difficoltà a vivere i ritmi lenti della vita vera, ricercando quelli più intensi e stimolanti dei social media.
Hai Difficoltà a Staccarti dal Tuo Smartphone?
Ogni minuto passato sui social è un minuto sottratto alla tua felicità reale. Agisci ora!
Trova lo psicologo più vicino a te
Cos'è la FOMO (Fear of Missing Out)?
Connesso alla dipendenza dai social e internet è il fenomeno della FOMO (Fear of Missing Out), un acronimo che descrive la paura di essere esclusi, di perdere esperienze sociali o eventi significativi che gli altri stanno vivendo. Si tratta di un fenomeno psicologico sempre più comune, specialmente nell'era dei social media, dove le persone sono costantemente esposte ai resoconti delle vite e delle attività degli altri.
Alcuni aspetti chiave della FOMO includono:
- comparazione sociale: le persone che soffrono di FOMO tendono a confrontarsi con gli altri e a sentirsi ansiose quando vedono che gli amici o altre persone stanno vivendo esperienze che non possono condividere;
- ansia: la FOMO può causare stress e ansia, poiché l'individuo teme di non essere partecipe di qualcosa di importante o divertente;
- comportamenti compulsivi: la FOMO può spingere le persone a partecipare a eventi anche quando non ne hanno realmente voglia, così da evitare il senso di esclusione;
- impatto sui rapporti: la FOMO può influenzare le relazioni interpersonali, portando a sentimenti di inadeguatezza, confronto o competizione;
- uso dei social media: la FOMO porta al desiderio di essere costantemente in contatto con gli altri, controllando compulsivamente eventuali aggiornamenti sulle attività dei social, creando una percezione distorta della realtà sociale. Da una parte l’uso dei social suscita nella persona un senso di appartenenza, dall’altra questo tipo di comportamento può sottolineare la presenza di fragilità relazionali riconducibili a un’identità insicura.
Come Superare la FOMO e Ridurre la Dipendenza dai Social
Per affrontare la FOMO, alcune strategie utili includono:
- limitare l'uso dei social media: ridurre il tempo speso su piattaforme social può aiutare a diminuire la tendenza al confronto con gli altri e l'ansia;
- sviluppare la gratitudine per ciò che si ha: concentrarsi sugli aspetti positivi della propria vita e delle proprie esperienze può ridurre la sensazione di mancanza rispetto alla vita degli altri permettendo di apprezzare anche la bellezza della solitudine;
- essere consapevoli del presente: imparare a godere del momento attuale e a valorizzare le proprie esperienze senza confrontarle con quelle degli altri creando silenzio attorno e dentro di sé per potersi ascoltare e riconnettere col proprio sé più autentico.
La Tua Autostima è Legata ai Like e ai Commenti?
La tua autostima non dovrebbe dipendere dall'approvazione degli altri. Inizia il tuo percorso di guarigione.
Chiedi aiuto a un Professionista oggi stesso
Se senti di aver bisogno di parlare di questi temi con un professionista della salute mentale contattaci: dedicarti uno spazio di ascolto psicologico può favorire la consapevolezza e la riflessione sulle proprie emozioni, contribuendo a ridurre gli effetti negativi della FOMO trasformandola nel suo alter ego positivo: la JOMO (Joy Of Missing Out), ovvero la gioia di perdersi qualcosa.
Bibliografia
- F.O.M.O Sapiens. Combatti la paura di rimanere - Patrick J. McGinnis – Editore Bur – 2021
- Posto ergo sum: Come sopravvivere alla dipendenza dai social network e imparare a ri-connettersi – 2023 – Marco Ricciardi
- Nuovi adolescenti, nuovi disagi. Dai social network ai videogames, allo shopping compulsivo: quando l'abitudine diventa dipendenza – Ulisse Mariani, Rosanna Schiralli – Mondadori – 2012