
Cos’è l’Analisi Transazionale?
L’Analisi Transazionale è una teoria della personalità e una psicoterapia che nasce intorno agli anni ’50 in America, grazie ad Eric Berne e che mira a rendere comprensibile lo studio delle relazioni interpersonali.
L’analisi Transazionale di Berne si fonda su una filosofia fatta di alcuni semplici punti:
- ognuno è ok,
- ognuno è in grado di pensare,
- ognuno è in grado di decidere e costruire il proprio destino e di cambiare, nel corso della vita, le proprie decisioni.
Durante la psicoterapia transazionale l’approccio consente allo psicoterapeuta di tracciare un quadro accurato della personalità, partendo dai tre Stati dell’Io, che hanno una natura temporale (Genitore e bambino rappresentano il passato, mentre l’adulto rappresenta il qui ed ora).
Come si compone la terapia transazionale
Io Genitore
Quando una persona ha comportamenti, pensieri, sensazioni o sentimenti che rappresentano una copia dei genitori o di figure di riferimento dell’infanzia, si trova nello stato dell’Io Genitore.
Io Bambino
Quando una persona torna a comportamenti, pensieri o emozioni di quando era piccolo si trova nello stato dell’Io Bambino.
Può essere un Io Bambino adattato, obbediente cioè ai dettami e ai valori dell’Io Genitore interiore, oppure può essere naturale, sfuggendo al suo controllo.
Io Adulto
Quando una persona si comporta pensa e sente in relazione a ciò che sta accadendo in relazione a lui nel qui ed ora è utilizza le risorse adulte a sua disposizione si trova nello stato dell'Io Adulto.
Attraverso l’Analisi transazionale è possibile riconoscere i propri copioni di vita. Il copione è un programma di vita inconscio costituitosi a partire dall’infanzia e rinforzato dai genitori e giustificato da eventi di vita. Esistono diversi tipi di copione.
Quali sono i principali disturbi psichici e i disagi interiori che si possono curare con l’Analisi Transazionale?
L’Analisi Transazionale può curare una serie di disturbi psichici e disagi interiori tra cui:
● ansia;
● depressione;
● dipendenze affettive;
● dipendenze da sostanze;
● dipendenze da alcool;
● stress.
Chi si rivolge solitamente al trattamento dell’Analisi Transazionale?
L’Analisi Transazionale è un approccio psicoterapeutico che aiuta il paziente a lavorare sul proprio malessere.
È una Terapia indicata per chi vive un forte conflitto interiore e desidera comprendere maggiormente la propria personalità, i propri schemi comportamentali, ravvisabili all’interno delle relazioni interpersonali.
L’Analisi Transazionale analizza le diverse transazioni, ossia gli scambi, che la persona ha con se stessa e con gli altri. Divenendo consapevoli dei propri schemi comportamentali, e del proprio copione di vita è possibile interrompere automatismi dannosi, e scoprire se stessi.
Cosa succede nelle sedute di Analisi Transazionale?
Gli incontri con lo Psicoterapeuta potranno essere individuali, di coppia o di gruppo.
Psicoterapeuta e paziente stabiliscono un patto bilaterale con degli obiettivi negoziati.
Il terapeuta funge da facilitatore e aiuta il paziente ad affrontare quello che sta accadendo, aiutandolo a diventare consapevole dei propri pensieri e delle proprie emozioni.
Uno degli obiettivi terapeutici sarà quello di ottenere un cambiamento personale, partendo dal presupposto che la chiave del cambiamento è il paziente stesso e che il terapeuta è un facilitatore di questo processo.
Psicologo e Psicoterapeuta: come può aiutarti l’Analisi Transazionale?
Questa Terapia ti aiuterà a diventare consapevole dei tuoi stati interni, delle transazioni che metti in atto nelle relazioni, e del tuo copione di vita, aiutandoti a cambiare te stesso partendo dall’idea che tu sei ok , che puoi decidere e scegliere il tuo destino.
Questo approccio è particolarmente indicato se senti di avere difficoltà relazionali, o se vivi delle difficoltà all’interno di un determinato contesto sociale, come ad esempio quello lavorativo.
Qual è il percorso formativo che ha seguito lo Psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia Analitico Transazionale?
Per diventare un Terapeuta specializzato in Psicoterapia Analitico Transazionale è necessario iscriversi ad una Scuola di Analisi Transazionale. Il corso sarà suddiviso in analisi gruppo, presiedute da un Analista Transazionale Certificato, workshop, supervisioni, e tirocinio formativo.