
Psicoterapia della adolescenza: un aiuto durante lo sviluppo evolutivo
Cos’è la Psicoterapia dell’adolescenza?
L’adolescenza è una fase complessa e rilevante nello sviluppo dell’uomo, tanto da necessitare talvolta del supporto specifico della Psicoterapia dell’adolescenza.
Dall’età infantile con lo sviluppo evolutivo si arriva alla fase adolescenziale nella quale si assiste non solo al cambiamento del proprio corpo, ma anche all’aumento di trasformazioni che possono divenire problematiche.
Il distacco dai genitori, lo sviluppo fisico e sessuale, la ricerca di un’identità ben definita, contraddistinguono questa fase dello sviluppo dell’essere umano, caratterizzata spesso da senso di inadeguatezza, difficoltà e disagio.
Uno dei padri fondatori della Psicoterapia dell’adolescenza è Stanley Hall che notò per primo, nel periodo della Bella Epoque, i cambiamenti nei figli della classe operaia.
Vennero così improntate le prime terapie, per curare quei disagi che gli adolescenti manifestavano attraverso comportamenti disfunzionali.
La Psicoterapia della adolescenza ha un approccio attivo e flessibile, per lavorare col paziente e aiutarlo a riconoscere le proprie emozioni come tipiche di una fase di transizione e sviluppo.
Fondamentale é anche il ruolo dei genitori, che possono offrire informazioni e visioni differenti, da integrare nella fase di anamnesi, per un lavoro con il minore che prenda in considerazione i vari aspetti della sua vita.
Lo psicoterapeuta accompagna anche i genitori a comprendere e superare le ansie e paure, che si nutrono nei confronti dei figli, sfociando talvolta in un controllo possessivo, disfunzionale alla crescita dell’adolescente.
Appare necessario lavorare anche sulle relazioni con la famiglia, poiché spesso le modalità d’interazione rappresentano un importante fattore di mantenimento e di rinforzo degli schemi disfunzionali, data l’intensità delle emozioni e la scarsa capacità di regolazione e di controllo tipica dell’adolescente.
Quali sono i principali disturbi psichici e i disagi che si possono curare con la Psicoterapia dell’adolescenza?
La Psicoterapia dell’adolescenza insegnerà ad accogliere il cambiamento ed a gestire tutte quelle situazioni di malessere e disagio che ne derivano.
Come genitore, ti aiuterà a comprendere tuo figlio, e accoglierà anche il tuo malessere.
La Psicoterapia nella adolescenza può curare i seguenti disturbi psichici e disagi interiori:
- ansia
- depressione
- disturbi affettivi
- disturbi alimentari
- disturbi dell’umore
- disfunzioni sessuali
- dipendenze da sostanze o da alcool
- fobia scolastica
- inadeguatezza
- stress
Chi si rivolge solitamente al trattamento di Psicoterapia dell’adolescenza?
Si consiglia la Psicoterapia dell’adolescenza per risolvere tutti quei problemi comportamentali che si presentano durante lo sviluppo.
Capita molto spesso che una comunicazione disfunzionale all’interno del nucleo familiare, porti ad originare un disagio, di cui l’adolescente si sente spesso vittima.
Risulta quindi necessario che i componenti della famiglia si confrontino attraverso il dialogo per riuscire ad approfondire la conoscenza della situazione di malessere e di se stessi al fine di migliorare la relazione.
Talvolta è lo stesso adolescente a richiedere aiuto, magari dopo averne parlato a scuola con uno Psicologo dell’istituto o essersi confrontato con altri adulti.
Cosa succede nelle sedute di Psicoterapia della adolescenza?
La Psicoterapia della adolescenza è un percorso di più incontri, con cadenza regolare, svolti individualmente o con l’intera famiglia.
Uno degli strumenti di cui si avvale lo Psicoterapeuta è il colloquio clinico, un metodo attraverso il quale l’adolescente racconta la propria storia e le situazioni di disagio, al fine di individuare il problema e poi elaborare, attraverso le successive sedute, il percorso più appropriato con obiettivi specifici.
La Psicoterapia dell’adolescenza ha il compito di trovare e analizzare le cause del problema dell’adolescente, contestualizzandolo nel suo nucleo familiare e sociale di appartenenza.
Nella fase di anamnesi, si ripercorrerà la storia della famiglia, per approfondire la conoscenza delle situazioni di disagio o di cambiamento che hanno generato la domanda di terapia nell’adolescente.
La durata di un percorso di Psicoterapia dell'adolescenza è variabile e dipende dai problemi specifici riscontrati nel paziente.
Come può aiutarti la Psicoterapia dell’adolescenza?
Se tuo figlio accusa un forte senso di malessere e adotta comportamenti disfunzionali, anche al di fuori della famiglia, è tempo di rivolgerti ad uno Psicoterapeuta dell’adolescenza.
L’obiettivo della Psicoterapia dell’adolescenza è quello di supportare e accompagnare durante questa fase di cambiamento, eliminare il disagio e riportare l’equilibrio nel sistema familiare ed nell’individuo.
Qual è il percorso formativo che ha seguito lo Psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia con Adolescenti?
Per ricoprire il ruolo di Psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia dell’adolescenza è necessario aver conseguito una laurea in Psicologia oppure una laurea in Medicina e Chirurgia.
Gli Psicoterapeuti frequentano una scuola di Specializzazione della durata di 4 anni, in cui è previsto un tirocinio formativo.
Durante il tirocinio, il candidato sarà supervisionato da un Didatta, che lo seguirà durante lo svolgimento della professione.