
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia di coppia: la rieducazione alla vita a due
Cos’è la Psicoterapia di coppia?
La Psicoterapia di coppia è una pratica terapeutica che interessa due individui, che incontrano difficoltà nell’esprimere le proprie emozioni all’interno della relazione.
L’obiettivo è quello di sconfiggere quelle barriere che vanno ad interessare la sfera sentimentale, sociale e sessuale della coppia, facendo riscoprire ad entrambi i partner un nuovo equilibrio.
La coppia si definisce in crisi quando tutti e due i partner manifestano disagio e malessere nel tempo e non riescono a superare questa condizione.
I problemi diventano così delle dinamiche ripetitive che alimentano stress, ansia ed incomprensioni.
La Psicoterapia di coppia nasce intorno agli anni '20 in Germania, come parte del Movimento Eugenetico, mentre i primi istituti per la consulenza matrimoniale si sono sviluppati negli Stati Uniti d’America, a partire dagli anni '30, come risposta ai centri di consulenza matrimoniale di purificazione razziale diretti dai medici tedeschi.
Questa metodologia fu promossa da Levine, Sanger, Popenoe e Dickinson, Abraham e Stone (questi ultimi due, noti sostenitori del controllo delle nascite).
Tuttavia, fu solo negli anni '50 che i terapeuti iniziarono a trattare i problemi psicologici nel contesto di coppia e famiglia.
La Terapia di coppia ha il compito di educare i partner alla vita insieme, promuovendo una maggiore conoscenza di se stessi, del partner e della relazione.
Una relazione d’amore può essere sottoposta a pressioni esterne ed interne e l’acquisizione di una maggiore consapevolezza, è il primo segreto per poter uscire dalla crisi.
Infatti, è proprio nella fase in cui si prende coscienza di avere un problema che, generalmente, si decide di iniziare un percorso di Psicoterapia di coppia.
Quali sono i principali disturbi psichici e i disagi interiori che si possono curare con la Psicoterapia di coppia?
La Terapia di coppia ti aiuterà a gestire e risolvere i problemi derivanti dal disagio e malessere che provi per le dinamiche di coppia che si sono generate nel tempo.
Lo Psicoterapeuta attraverso un percorso progressivo evidenzierà i comportamenti nocivi alla relazione e sarà di supporto nel dialogo tra voi, fino alla risoluzione della problematica riscontrata.
La Psicoterapia di coppia è usata per trattare i seguenti disagi interiori e disturbi psichici:
- abusi;
- ansia;
- depressione;
- dipendenze affettive;
- disturbi alimentari;
- gestione della comunicazione;
- gestione della rabbia;
- gestione della gelosia
- problemi sessuali.
Chi si rivolge solitamente al trattamento di Psicoterapia di coppia?
Si consiglia la Terapia di coppia a chiunque riscontri una situazione di crisi, nella normale relazione di una coppia.
Il disagio può essere avvertito da entrambi i partner o solamente individualmente.
Un partner sarà fautore del disagio e l’altro sarà il ricevente della condizione. Un tradimento, per esempio, è generato da una delle due parti e subito dall’altra.
La coppia può essere ricostruita, ma alla terapia psicoterapeutica entrambi gli individui devono partecipare attivamente, collaborando tra loro e seguendo tutte le indicazioni e gli esercizi che lo Psicoterapeuta consiglierà di svolgere, anche al di fuori delle sedute.
Cosa succederà nelle sedute di Psicoterapia di coppia?
Le sedute di Psicoterapia di coppia sono degli incontri, con cadenza settimanale o quindicinale, della durata di circa un’ora ciascuno, che possono essere svolti sia in maniera individuale che congiunta.
Nella fase di anamnesi, si ripercorre la storia della coppia, al fine di comprendere eventuali situazioni di disagio o cambiamento che hanno creato un clima di instabilità e conflitto nella relazione.
Al termine di ogni incontro lo Psicoterapeuta potrà dare il proprio riscontro, assegnando alla coppia dei compiti da svolgere durante la propria quotidianità, al fine di rinsaldare la complicità.
La durata di un percorso di Psicoterapia di coppia è variabile, infatti dipende dai problemi specifici sia individuali che di coppia.
Per raggiungere dei risultati è importante che entrambi i partner siano motivati ad intraprendere questo percorso, sia su se stessi che sulla propria relazione.
Infatti, durante la terapia si analizzano i conflitti, così da ricavare una maggiore comprensione della loro natura e si impara a risolvere i problemi.
Le differenze diventano un valore da riconoscere, mentre il malessere e il disagio assumono una connotazione logica e razionale.
Lo Psicoterapeuta ti aiuterà a riconoscere le idee e convinzioni irrazionali o erronee e ti spiegherà come modificarle.
Come può aiutarti la Psicoterapia di coppia?
La Psicoterapia di coppia ti aiuterà a comprendere e gestire quei problemi di natura fisica o emotiva che rilevi nella relazione con il tuo partner.
Lo Psicoterapeuta ti guiderà nel ricostruire le dinamiche di coppia, al fine di scavare a fondo e trovare quale variabile generi malessere a te ed al tuo partner.
Può trattarsi di un momento passeggero o di una rottura più profonda, tuttavia è necessario affidarsi ad uno Specialista, per risolvere il problema e prevenirne la futura ricomparsa.
La Psicoterapia di coppia va infatti a rinsaldare e rafforzare la relazione, combattendo quella sensazione di frustrazione e inadeguatezza.
Qual è il percorso formativo che ha seguito lo Psicoterapeuta specializzato in Psicoterapia di coppia?
Per specializzarsi in Psicoterapia di coppia è necessario aver conseguito una laurea in Psicologia oppure una laurea in Medicina e Chirurgia.
Gli aspiranti Psicoterapeuti dovranno frequentare una scuola di Specializzazione di durata quadriennale, durante la quale è previsto un tirocinio formativo, in cui il candidato sarà supervisionato da un Didatta, che lo seguirà durante lo svolgimento della professione. Al termine de i 4 anni, è previsto un esame per certificare lo Psicoterapeuta e valutarne le competenze.