Cosa è e a cosa serve il Sostegno Psicologico?
Rispetto alla sofferenza psicologica si sono sviluppati nel tempo diversi percorsi finalizzati al raggiungimento del benessere psicologico.
Questa diversificazione risponde alla complessità dell’uomo e delle sue modalità di espressione del dolore, offrendo interventi maggiormente mirati e tra loro complementari, tra cui il Sostegno Psicologico.
Il Sostegno Psicologico ha funzione di tipo supportivo rispetto alla tenuta delle condizioni di benessere, ha come obiettivo il miglioramento della qualità di vita della persona e i suoi equilibri per potenziarne l’adattamento attraverso il potenziamento dei punti di forza e la capacità di autodeterminazione di fronte ad eventi di vita che causano disagio.
L’intervento si orienta agli ambiti affettivo-relazionali, orientando la persona vero servizi opportuni e restituendole una responsabilità che sia per lei accettabile rispetto agli eventi che percepisce come dolorosi.
Come scelgo l’intervento giusto per me?
Un’iniziale analisi della domanda permetterà allo psicologo di orientarti verso il percorso più adatto al tuo problema, basandosi sul significato personale che tu stesso attribuisci al disagio che stai percependo.
Affrontare i propri stati di malessere è il primo passo per stare meglio. Come in un viaggio, l’importante non è la meta ma il percorso che può mutare nel tempo, facendoci scoprire ad ogni curva un cambio di visuale su di noi, che ci porta a vederci e quindi a conoscerci meglio.
Pertanto non esistono percorsi sbagliati, ma interventi con diversi livelli di efficacia, utili ad aumentare la nostra consapevolezza e la nostra capacità di problem solving come ad esempio il percorso di psicoterapia individuale.
Infatti, quello che distingue i tipi di intervento sono gli obiettivi a cui puntano, per esempio:
- Sostegno Psicologico: ha come obiettivo il supporto della persona rispetto a momenti di vita per lei critici che necessitano di un lavoro di messa a fuoco dei punti di forza per affrontare le difficoltà che possono sopraggiungere nella quotidianità. Incentrandosi su un evento specifico, questo intervento valuta le risorse del soggetto dandogliene consapevolezza;
- Counseling Psicologico: è un ciclo di incontri avente come obiettivo la facilitazione del processo di scelta rispetto ad una difficoltà attuale e ben definita.
- Psicoterapia: è un intervento trasformativo il cui obiettivo è la cura della persona, intervenendo sui suoi nuclei strutturali e lavorando con lei in un continuum tra conscio ed inconscio, favorisce l’acquisizione di schemi funzionali per risolvere efficacemente nuovi conflitti;
A chi si rivolge il Sostegno Psicologico?
Il Sostegno Psicologico è un intervento efficace in diversi ambiti sociali, ad esempio:
- personale (in una fase di vita particolare);
- scolastico;
- lavorativo;
- carcerario;
- nei contesti di immigrazione.
I percorsi sono realizzabili per gruppi o individuali per persone singole che si trovano a dover affrontare un cambiamento che ne altera lo stato di benessere psico-fisico generando un disequilibro i cui effetti impattano sulle varie aree di vita come quella affettivo-relazionale, emozionale e psicologica.
Alcuni esempi possono essere:
- l’elaborazione di un lutto;
- affrontare una maternità o una paternità;
- supporto ai familiari di malati con patologie degenerative.
Come sono strutturate le sedute di Sostegno Psicologico?
Il Sostegno Psicologico si compone di una serie di incontri a cadenza regolare che accompagnano la persona a trovare in quello spazio un luogo privo di giudizio dove trovare le parole per esprimere il proprio disagio e ricevere l’ascolto attivo di un professionista con cui instaurare una relazione di fiducia
Il percorso di Sostegno Psicologico si articola in quattro fasi:
- valutativa: in cui si analizza la domanda;
- centrale: in cui si lavora sugli obiettivi prefissati potenziando i punti di forza;
- conclusiva: in cui si accettano le proprie responsabilità e possibilità rispetto alle nuove circostanze di vita;
- follow-up: incontri meno frequenti per dare alla persona la possibilità di sperimentarsi autonomamente nel suo contesto di vita, ma che consentono di mantenere uno spazio di ascolto e accoglienza per contenere eventuali momenti di difficoltà.
Il sostegno psicologico può seguire o essere seguito da altri tipi di intervento, per rinforzarne i risultati ottenuti.
Chi può offrire Sostegno Psicologico?
Il servizio di Sostegno Psicologico è erogabile da Psicologi o Psicoterapeuti che abbiano conseguito una Laurea Magistrale in Psicologia, abbiano concluso i tirocini previsti dal loro ciclo di studi e siano iscritti alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi, come previsto dalla Legge 56/89.

