
Approcci Psicoterapeutici: cosa sono e quali sono
In Psicologia esistono diversi approcci psicoterapeutici che si differenziano in base al modello terapeutico e al disagio trattato.
Ogni Psicoterapeuta ha scelto di adottare un modello teorico di riferimento, dove il disagio e il disturbo vengono trattati secondo una particolare organizzazione della terapia.
Gli approcci psicoterapeutici sono quindi delle metodologie teoriche e pratiche finalizzate ad offrirti un sostegno concreto, attraverso strumenti e schemi comportamentali che potrai adottare nel tuo quotidiano.
Gli approcci psicologici e psicoterapeutici più diffusi sono:
- Psicoanalisi
- Psicoterapia Sistemico Relazionale
- Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
- Gruppo Analisi
- Analisi transazionale
- EMDR
- Mindfulness
Psicoanalisi o Psicoterapia Psicoanalitica
La Psicoanalisi o Psicoterapia Psicoanalitica è un approccio psicoterapeutico che identifica nell’inconscio l’origine e lo svilupparsi di ogni sintomo e sofferenza.
Un metodo d’indagine che analizza i processi mentali dell’individuo inaccessibili alla coscienza e guida il paziente alla scoperta di sé.
1) Psicoterapia Sistemico Relazionale o Terapia Sistemico Relazionale
La Psicoterapia Sistemico Relazionale o Terapia Sistemico Relazionale è un approccio psicoterapeutico che rileva ogni sofferenza del paziente come sintomo del sistema relazionale in cui è inserito.
Il suo obiettivo è migliorare la qualità della relazione tra i diversi componenti del sistema (all’interno della famiglia o della coppia), partendo dal disagio avvertito dal singolo.
2) Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale o Terapia Cognitivo-Comportamentale
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale o Terapia Cognitivo-Comportamentale
è un approccio psicoterapeutico che individua una stretta correlazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
Attraverso l’approccio cognitivista il paziente acquisisce maggiore consapevolezza del suo sentire, imparando ad autoregolare le sue sensazioni e comportamenti.
3) Gruppoanalisi o Terapia di Gruppo
La Gruppoanalisi o Terapia di Gruppo è un approccio psicoterapeutico che identifica il disagio avvertito dal singolo come l’espressione di una sofferenza individuabile nella relazione con il gruppo sociale di appartenenza.
Si tratta di un percorso che accompagna il paziente alla scoperta di sé e della propria autenticità, grazie al supporto del gruppo che vive e partecipa alla transizione del paziente.
Gli incontri con lo Psicoterapeuta sono necessariamente svolti a livello gruppale e lo stesso gruppo è altresì percepito come strumento terapeutico che aiuta i singoli, tramite un lavoro di immedesimazione, rispecchiamento ed elaborazione, a promuovere un pensiero nuovo su di sé in mezzo agli altri.
4) Analisi transazionale
L’Analisi transazionale è un approccio psicoterapeutico che coniuga al suo interno teorie sulla personalità e sulla comunicazione, andando ad analizzare gli schemi di vita (Copioni) di ogni individuo assieme alle sue modalità comunicative, costruttive o distruttive.
Il suo obiettivo è offrire una maggiore consapevolezza di sé, andando a delineare quei comportamenti, spontanei o frutto di scelte razionali, che possono cagionare sofferenza nelle relazioni con gli altri, modificandoli.
5) EMDR o Desensibilizzazione e Rielaborazione del trauma attraverso movimenti oculari
L’EMDR (Desensibilizzazione e Rielaborazione del trauma attraverso movimenti oculari) è un approccio psicoterapeutico utilizzato per aiutare l’individuo a metabolizzare una determinata circostanza traumatica.
Si basa sull’analisi della situazione quotidiana vissuta dal paziente e lo aiuta a creare delle associazioni tra il presente e il passato, immagazzinando ogni informazione in modo adattivo e costruttivo.
6) Mindfullness
La Mindfullness è una pratica terapeutica che mira al raggiungimento del benessere psico-fisico dell’individuo, rendendo più consapevole del suo sentire e agire.
Un Programma che al suo interno individua diverse tecniche e che coniuga al suo interno anche la meditazione, gli esercizi di respirazione e concentrazione.