Il ghosting, ovvero la scomparsa senza spiegazioni da una relazione, è un fenomeno comune nell'era digitale che può causare dolore e confusione in chi lo subisce influenzandone negativamente l'autostima. Chi ghosta spesso agisce per paura del confronto o a causa di difficoltà comunicative. È fondamentale affrontare queste esperienze con il supporto di un professionista per comprendere le proprie emozioni e migliorare le relazioni future.

Perché le Relazioni Sane Sono Essenziali per il Benessere Psicologico

Alla base dei bisogni fondamentali dell’uomo vi è la necessità di stabilire e sviluppare relazioni durature in ambito familiare, amicale ed amoroso.

Se la relazione possiede delle radici salde e sane allora essa rappresenterà una base sicura per l’individuo migliorandone il benessere psicologico, favorendo la crescita personale e la condivisione di esperienze.

In caso contrario, e quindi quando le relazioni si interrompono o si deteriorano, la salute mentale di un individuo è in pericolo poiché si provano intense emozioni negative e si sperimenta un aumento dei livelli di stress e ansia.

Il ghosting ha minato la tua autostima e fiducia?

È normale sentirsi persi, ma con l'aiuto giusto puoi ritrovare equilibrio e serenità.

Trova uno psicologo vicino a te

Come le Relazioni Tossiche Influenzano la Salute Mentale

Il livello di disagio percepito dopo la fine di una relazione è influenzato non solo dall’investimento del soggetto nella relazione che è venuta meno, ma anche dalle modalità della fine della relazione.

Ultimamente una delle forme di dissoluzione relazionale di cui si parla più frequentemente è il ghosting.

Ghosting: Definizione e Comportamenti Tipici di Chi Scompare

Il ghosting è una modalità comportamentale messa in atto da uno dei due partner che consiste nello scomparire dalla vita di una persona senza preavviso e senza fornire spiegazioni proprio come un “ghost” (fantasma) che all’improvviso si dissolve nel nulla senza lasciare traccia.

Le Dinamiche Psicologiche Dietro il Comportamento del Ghosting

Tale dinamica viene messa in atto allo scopo di interrompere bruscamente la relazione in modo arbitrario e senza fornire chiarimenti. Tale situazione è amplificata dall’atto di evitare qualsiasi tentativo di comunicazione e contatto con il partner che viene “ghostato” per incentivarne l’allontanamento.

Ghosting e Social Media: Come la Tecnologia Favorisce l'Anonimato

Con l’avvento dei social media e più nello specifico delle app di dating (Tinder, Lovoo, Meetic etc.) il ghosting è diventata una modalità di interruzione molto frequente e la sua prevalenza è aumentata in modo significativo. La maggior parte delle applicazioni fomenta la formazione di nuove connessioni grazie alla loro facilità d’uso, all'assenza di vincoli temporali, alla capacità di oltrepassare barriere geografiche e sociali e al notevole grado di libertà e apertura che offrono. Queste relazioni tendono ad essere caratterizzate da una comunicazione veloce e frammentaria. Il fenomeno del ghosting, sempre più diffuso, appare incoraggiato in un contesto in cui l'anonimato e la possibilità di disconnettersi facilmente sono garantiti dalle stesse piattaforme digitali.

Azioni tipiche messe in atto per “ghostare” l’altro sono:

  • non rispondere alle telefonate o ai messaggi;
  • eliminare il partner dalle proprie amicizie
  • bloccarlo in modo da non poter ricevere nessuna notizia di nessun tipo.

Hai paura di aprirti a nuove relazioni dopo un ghosting?

Le ferite possono guarire con il giusto sostegno. Non lasciare che la paura ti blocchi.

Fissa un appuntamento con uno specialista

Le App di Incontri e la Cultura della Sostituibilità

Ai social media e alle app di incontri è collegato l’ideale che queste non siano utili per la nascita di relazioni durature ma per intrattenere maggiormente frequentazioni occasionali. Ciò comporta che offrendo una vasta gamma di profili con cui fare match si può cadere facilmente nel pensiero “c’è sempre qualcun altro” e quindi si riesce a scomparire senza dare spiegazioni in modo molto più veloce rispetto al mondo reale.

Nella comunicazione digitale le interazioni sono tendenzialmente più brevi e superficiali rispetto a quella faccia a faccia, questo aumenta la deresponsabilizzazione nei confronti del rapporto e della persona che si sta frequentando ed alcune persone possono sentirsi giustificate nel non comunicare apertamente la decisione di non voler proseguire una conoscenza.

Perché È Più Facile Ghostare Online Rispetto alla Vita Reale

Mettere in atto il ghosting, soprattutto nell’ambito dei social network, va ad alimentare una cultura del disimpegno riguardo le relazioni che diventano intrise di disinteresse verso ciò che prova l’altra persona di cui non si percepisce la dimensione fisica ed emotiva perché l’altro viene rappresentato tramite un nickname, un indirizzo e-mail, un’immagine o un avatar che riducono la nostra attivazione di empatia in quanto di fronte a questi indicatori virtuali non è immediato che ci si senta coinvolti in una relazione umana e di conseguenza cala la nostra capacità di empatizzare con chi è dall’altra parte del display.

Cosa Prova Chi Subisce il Ghosting: Emozioni e Conseguenze Psicologiche

L’essere ghostati viene percepita come un’esperienza dolorosa e confusa. Tale interruzione relazionale può portare a dubbi sulla propria persona, sentendosi non degni di attenzioni o di affetto, con la conseguente sperimentazione di emozioni quali rabbia e frustrazione per la scelta, subita e non condivisa, di interrompere bruscamente i contatti.

Come il Ghosting Influisce sull'Autostima e sulla Fiducia

L’impatto sull’autostima e sul benessere psicologico è molto forte e violento arrivando a causare in soggetti particolarmente fragili emotivamente la perdita di fiducia verso gli altri e una chiusura nei confronti di eventuali relazioni future per paura che il partner scompaia di nuovo improvvisamente.

Tutto ciò potrebbe sfociare in quella che viene definita la sindrome dell’abbandono caratterizzata dal costante timore nel rimanere da soli.

Vuoi trasformare l’esperienza dolorosa del ghosting in una crescita personale?

Un professionista può aiutarti a capire, accettare e superare questa sfida.

Contatta uno psicologo ora

Strategie per Superare l'Esperienza del Ghosting

Per cercare di riuscire a superare il rifiuto e il fenomeno del ghosting è importante non essere critici con se stessi, ma anzi è fondamentale autorizzarsi a sentire, riconoscere ed esprimere le proprie emozioni, non perdere di vista i propri bisogni e non isolarsi per paura che anche le persone che potremmo conoscere in futuro possano sparire improvvisamente.

Perché Alcune Persone Scompaiono Senza Spiegazioni: Il Punto di Vista di Chi Ghosta

Chi mette in atto il ghosting spesso lo fa perché ha un’intensa difficoltà nel comunicare apertamente i propri stati d’animo e ciò deriva anche dal tipo di relazioni primarie instaurate in passato.

L’unico modo che chi “ghosta” conosce per comunicare la fine di una relazione è l’evitamento perché è spaventato dal comunicare dei propri pensieri e delle proprie intenzioni all’altro. Per esempio, questo potrebbe avviene quando non si riesce ad esprimere in modo diretto il proprio disinteresse nei confronti della situazione o ad affrontare ed esprimere le paure connesse alle fasi iniziai dell’instaurarsi di una relazione.

Le Paure e le Incertezze di Chi Ghosta

La paura di avere un confronto con l’altro oppure il trovarsi in situazioni irrisolte con se stessi può farci sentire sopraffatti o inadeguati nei confronti dell’altra persona o della relazione. In questi casi ghostare rende tutto più semplice perché in questo modo non si affrontano né si ammettono le proprie problematiche ma vi si sfugge. I motivi del perché una persona mette in atto questo tipo di interruzione relazionale sono tanti e tutti degni di un’analisi approfondita attraverso un percorso psicologico.

Hai mai subito ghosting o ti sei trovato a ghostare qualcuno?

Se pensi che queste esperienze relazionali hanno minacciato la tua autostima oppure vuoi prendere consapevolezza sul tuo stile relazionale rivolgiti ai nostri psicologi e psicoterapeuti che potranno accoglierti in uno spazio sicuro dove offrirti un tempo dedicato per l’esplorazione dei tuoi sentimenti con l’obiettivo di imparare a comunicare in modo più efficace.

Bibliografia:

  • Freedman, G., Powell, D. N., Le, B., & Williams, K. D. (2019). Ghosting and destiny: Implicit theories of relationships predict beliefs about ghosting. Journal of Social and Personal Relationships, 36(3), 905–924.
  • LeFebvre, L. E. (2017). Ghosting as a relationship dissolution strategy in the technological age. In N. M. Punyanunt-Carter & J. S. Wrench (Eds.), The impact of social media in modern romantic relationships. Lexington Books, pp. 219–236
  • Thomas, J. O., & Dubar, R. T. (2021). Disappearing in the age of hypervisibility: Definition, context, and perceived psychological consequences of social media ghosting. Psychology of Popular Media, 10(3), 291–302.

Il senso di colpa dopo un ghosting può essere soffocante: ritrova chiarezza ed equilibrio con l’aiuto di uno psicologo.

Su Psicologo di Base® puoi trovare uno psicologo qualificato per superare le ferite del ghosting. Vicino a te o online, il supporto è sempre disponibile!