Segnali dello Stress Lavorativo: Come il Corpo e la Mente Comunicano il Disagio
Ci sono dei sintomi molto precisi, dei segnali che ci invia il corpo per comunicarci un disagio profondo che sentiamo quando siamo sul luogo di lavoro o quando, anche solo il pensiero di recarci al lavoro ci fa percepire.
Sintomi Emotivi dello Stress sul Lavoro
Molte volte ci si sente sopraffatti dalla pressione, con un'ansia che cresce insieme alla paura di non farcela più.
Se questa frase ti risuona, sappi che non sei solo. Ci sono milioni di persone in tutto il mondo che hanno esperienza di difficoltà simili e provarle non è assolutamente un segno di debolezza, ma è una reazione reale e legittima. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto lo stress lavoro-correlato come una delle problematiche più significative per la salute mentale nel contesto lavorativo odierno.
Ti senti sopraffatto dallo stress sul lavoro e temi di non farcela più?
Un esperto può aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità.
Ascoltare il Corpo: Come la Mindfulness Può Aiutare a Gestire lo Stress
Il nostro corpo e la nostra mente hanno un linguaggio peculiare per comunicarci quando qualcosa non va. Negli studi fatti da Christina Maslach sul burnout professionale, si evidenzia come il disagio possa prendere varie forme. Emotivamente, si può notare come un senso di esaurimento che persiste nonostante momenti di riposo, di svago, di vacanza; difficoltà a concentrarsi nello svolgimento di compiti anche semplici e umore altalenante, con meno possibilità di controllo sulle reazioni istintive.
Sintomi Fisici dello Stress: Dal Mal di Testa all'Insonnia
Un segnale importante è relativo al sonno, che potrebbe diventare agitato, con risvegli notturni o difficoltà ad addormentarsi. Anche le abitudini alimentari potrebbero subire cambiamenti significativi, con tendenza a curare meno la qualità del cibo, preferendo alimenti più ricchi di grassi e zuccheri, che possano dare un'immediata, quanto illusoria, sensazione di benessere momentanea.
La tensione muscolare, specialmente nel collo e nelle spalle, potrebbe comparire accompagnata da mal di testa ricorrenti.
Tecniche di Mindfulness per Riconoscere e Gestire il Disagio
Dedicare qualche minuto al giorno all'ascolto consapevole di sé può fare una differenza significativa attraverso la pratica della mindfulness non è necessario meditare per ore; sono sufficienti alcuni minuti al giorno di esercizi di respirazione per notare dei concreti miglioramenti nelle sensazioni fisiche e mentali.
Strategie Pratiche per Ridurre lo Stress Lavorativo
Cosa fare, concretamente, per iniziare un percorso verso il benessere? Il primo passo è sicuramente fermarsi e fare il punto della situazione, parlando apertamente delle proprie difficoltà a persone fidate. Prendere qualche giorno di ferie o un periodo di malattia non deve essere vissuto con angoscia, bensì come una scelta consapevole per il proprio benessere.
Va da sé che il lavoro da fare è molto più profondo ed è sempre importante rivolgersi a una persona competente, uno specialista, che possa sostenere i momenti di impasse.
Come Stabilire Confini Chiari tra Lavoro e Vita Privata
Però, anche da soli, è possibile riflettere su alcuni temi come quello dei confini all'interno dei contesti lavorativi (e non solo). Non si tratta di egoismo, bensì di una necessità per mantenere un equilibrio sostenibile nel lungo termine. Inoltre, è fondamentale imparare a comunicare in modo assertivo, per esprimere le proprie esigenze e i propri limiti, per ridurre la sensazione di essere invasi dall'altro e per evitare di creare aspettative irrealistiche.
Quanto ancora vuoi sopportare il peso dello stress lavorativo?
Con il giusto supporto, puoi riprendere il controllo della tua vita lavorativa e personale.
Richiedi una Consulenza Personalizzata Ora
Come Costruire un Piano di Lungo Termine per il Benessere Lavorativo
Il percorso verso il benessere lavorativo richiede un approccio sistemico, non limitato alla sola esperienza nel proprio ufficio o nel proprio luogo di lavoro. Occorre prendere in considerazione anche la sfera privata, su cui ricade, inevitabilmente, il prezzo del malessere. Immaginarsi oltre il periodo di crisi può dare lo stimolo necessario per affrontare i primi passi nel presente.
Come anticipato, sul fronte lavorativo, la comunicazione gioca un ruolo fondamentale. Approfondire maggiormente questo argomento è importante, per avere strumenti adeguati nella propria cassetta degli attrezzi.
L'Importanza di Ridefinire Obiettivi e Priorità al Lavoro
Esprimere i propri bisogni e limiti in modo professionale può trasformare in modo netto le dinamiche lavorative, anche per trovare nuovi modi di collaborare con i colleghi e con i responsabili, ridefinendo le aspettative e le priorità di tutte le parti in causa.
Investire nella Crescita Personale per Affrontare lo Stress
Accanto a ciò, occorre investire nella propria crescita professionale e personale, magari iniziando a pensare di sviluppare nuove competenze che permettano di gestire meglio lo stress e le pressioni quotidiane. L'approfondimento "Sopravvivere alle sfide lavorative: il potere della resilienza” offre degli spunti su questa tematica, con suggerimenti per potenziare la propria capacità di affrontare e superare le sfide lavorative.
Quando il Burnout Richiede un Cambiamento Radicale
A volte, nonostante tutti gli sforzi, potrebbe essere necessario considerare di compiere un passo più difficile, ma inevitabile, per recuperare il proprio benessere, in particolare quando dallo stress si passa a una condizione più grave, di burnout.
Ti senti come se stessi per esplodere a causa delle aspettative lavorative?
Un esperto può darti gli strumenti giusti per gestire le pressioni quotidiane.
Richiedi Supporto Psicologico Ora
Come Gestire la Transizione Verso Nuove Opportunità
Esistono pertanto situazioni in cui il disagio persistente, l'impatto sulla salute o un profondo disallineamento dei valori rendono necessario esplorare nuove strade. Decidere cosa fare e come farlo non è mai semplice, ma con l'aiuto di una persona competente e con il sostegno emotivo delle persone care è possibile affrontare anche questo delicato passaggio in modo strutturato e consapevole.
Supporto Professionale per Affrontare Cambiamenti di Carriera
Gli esperti che fanno capo a psicologodibase.com possono dare delle indicazioni utili su come gestire queste transizioni nel modo più costruttivo e meno impattante possibile. Un cambiamento radicale è, spesso, foriero di nuove opportunità di crescita e realizzazione personale, ma è importante procedere con cautela e attenzione.
Guardare al Futuro: Come Costruire una Vita Lavorativa Equilibrata
Il disagio sul lavoro non deve essere vissuto come se fosse una condanna permanente. Soprattutto, occorre essere vigili, ascoltarsi e chiedere aiuto quando necessario: con gli strumenti giusti e il supporto adeguato, è possibile costruire una vita lavorativa più equilibrata e soddisfacente.
Strumenti e Consulenze per Ritrovare il Benessere
Se ti trovi in una situazione di difficoltà, il gruppo di psicologodibase.it offre anche consulenze online personalizzate per aiutarti a focalizzare il problema e a sviluppare strategie adatte alla tua specifica situazione.
Fonti
- World Health Organization (WHO). Occupational health: Stress at the workplace.
- Cellini, N., Duggan, M., & Sarlo, M. (2017). Stress e disturbi del sonno: una relazione pericolosa. Giornale italiano di psicologia, 44(2), 287-310.
- Micanti, F., Iasevoli, F., Cucciniello, C., Costabile, R., Loiarro, G., Pecoraro, G., ... & Galletta, D. (2017). The relationship between emotional regulation and eating behaviour: a multidimensional analysis of different moderating factors. Nutrients, 9(3), 259.
































