Perché è importante capire i fattori che influenzano la scelta del partner?

Sono vari i motivi per cui si sceglie uno specifico partner, questi sono connessi ai bisogni primari della persona legati al sistema di motivazione dell’attaccamento, dell’accudimento e del sistema sessuale. Vediamo insieme quali sono i fattori che influenzano la scelta di un partner e le tipologie di coppia che possono venire a crearsi. 

Sei preoccupato che lo stress quotidiano stia danneggiando la tua relazione?

Impara come affrontare insieme le sfide e mantenere viva la complicità.

Trova uno psicologo vicino a te

I principali fattori che influenzano la scelta del partner

La scelta del partner può essere condizionata da:

  • mito familiare;
  • mandato inerente al mito familiare;
  • necessità di soddisfare i bisogni primari.

Il mito familiare: come influenza la scelta del partner

Il mito familiare crea delle aspettative rispetto all’evoluzione del rapporto con il partner e indirizza il comportamento da attuare. 

Il mandato familiare e i ruoli assegnati nelle relazioni

Il mandato familiare riguarda il compito, più o meno dichiarato, che la famiglia assegna a ciascun membro e concerne un insieme di ruoli da rivestire e di scelte da compiere.

Soddisfare i bisogni primari: un fattore cruciale nella scelta

Il predominare del mito, del mandato o dei bisogni primari dipende dalla forza di ognuno di essi ed anche dalla tipologia di rapporto che sussiste con la propria famiglia.

Se il mito familiare predomina sui bisogni dell’individuo, si dà più attenzione a caratteristiche formali (ruolo, posizione sociale, atteggiamenti del possibile partner che corrispondono alle aspettative del mandato) che alla persona in sé.

Perché scegliamo un certo partner?

Scegliamo il partner in base a tre fattori principali: il mito familiare, che crea aspettative sul tipo di relazione; il mandato familiare, che ci spinge a ricoprire certi ruoli; e i bisogni primari, come attaccamento e accudimento. Questi elementi agiscono insieme, influenzando le nostre scelte consapevoli e inconsapevoli.

L'influenza della famiglia d'origine nella scelta del partner

Come i legami familiari condizionano le relazioni di coppia

Quando si assiste, invece, ad una disubbidienza più o meno consapevole al mandato familiare, si verifica la scelta di un partner con peculiarità contrapposte a quelle della famiglia. 

Problemi irrisolti e il loro impatto nelle relazioni

Scegliere il partner risulta quindi una sottile dinamica in cui all’attenzione per la selezione di caratteristiche indotte dall’ambiente familiare e dal contesto esteriore si aggiungono tratti opposti selezionati in maniera altrettanto attenta, e ciò potrebbe tradursi in problematiche con il partner e in un contrasto con la famiglia d’origine.  

Indipendenza dalla famiglia d'origine: un passo essenziale per relazioni sane

Il processo di emancipazione nelle relazioni

L’influenza del mito familiare dipende dal livello di differenziazione che la persona possiede e dalle sue competenze ad elaborare il mito familiare, ossia il suo livello di emancipazione e di identificazione e il grado di risoluzione del suo legame con le figure genitoriali.

Assume un’importanza essenziale la modalità con cui sono stati fronteggiati, all’interno dell’ambiente familiare, i processi di unità e di separazione tra i suoi componenti e il grado di solidità dei legami. 

Più i rapporti del proprio sistema familiare sono privi di componenti conflittuali non risolti, più la scelta del partner sarà scevra da particolari vincoli.

Ciò equivale al fatto che qualsiasi problematica presente nella propria famiglia, diventerà, per ogni membro, la problematica da sanare nella propria relazione presente. 

I problemi irrisolti nelle relazioni

Il possibile partner, quindi, sarà tanto più appropriato quanto più farà scorgere la capacità, effettiva o no, di appianare tali questioni irrisolte.

Sarà possibile risolvere tali dinamiche lasciate in sospeso dalle generazioni precedenti se all’interno del nuovo legame vi saranno aspetti ripetitivi, rassicuranti, familiari accanto a caratteristiche nuove, diverse e compensatorie per fornire nuove soluzioni a problemi irrisolti. 

Più il legame è maturo e forte, più si è consapevoli delle differenze che ci separano dall’altro e più si è in grado di accoglierle.  

Come influisce la mia famiglia sulla scelta del partner?

La famiglia d'origine gioca un ruolo cruciale nella scelta del partner. I legami familiari, soprattutto quelli irrisolti, possono portarci a cercare un partner che colmi vuoti emotivi o che ripeta schemi familiari. Risolvere i conflitti familiari aiuta a fare scelte più libere e consapevoli.

Come evolvono le relazioni di coppia nel tempo

I cambiamenti nella relazione di coppia nel corso del tempo

Una volta che la coppia si è formata, può accadere che, dopo i primi anni, l’entusiasmo iniziale si adagi e venga risucchiata nel vortice della vita quotidiana, dello stress, dell'abitudine. Sembrerebbe che i partner, con l’andare del tempo, perdano la voglia e il desiderio di avere una relazione soddisfacente e le attenzioni, l'ascolto e la comprensione reciproca si trasformino in un lontano ricordo. In questa fase, è possibile che si pensi che tutto funzionerà bene comunque da sé, soltanto perché ormai le basi sono solide e perché ci si è scelti a vicenda "per sempre".

La sfida di affrontare bisogni e desideri che evolvono

Ma ciò con cui non si è fatto i conti è che i partner cambiano, mutano i loro desideri e i loro bisogni, crescono, si evolvono, subentrano nuovi stimoli, nuovi impegni, nascono i figli e la coppia si ritrova a dover affrontare e fronteggiare tutti questi cambiamenti e ad essere costantemente messa in discussione. 

Comprendere l'impatto della propria storia personale sulla relazione

Un'importanza fondamentale va data alla storia e al vissuto individuale di ciascun partner, che si intrecciano con quelli dell’altro.

Narrare e ricostruire la propria storia è un tassello fondamentale per comprendere come mai siamo più o meno presenti nella relazione (attaccamento), come gestiamo le nostre emozioni, come riusciamo ad entrare in intimità con il partner e qual è il nostro grado di differenziazione.

Il risultato dell'intreccio di tutte queste tematiche può portare ad una mancanza di equilibrio sia nella coppia stessa, sia dentro di noi, sfociando in conflitti che possono determinare la perdita dell'intimità affettiva e sessuale. 

Desideri migliorare le tue future relazioni evitando errori passati?

Approfondisci come il tuo vissuto personale può influenzare le tue scelte sentimentali.

Prenota un primo consulto

Indipendenza e intimità

L'importanza della differenziazione dalla famiglia d'origine

I partner ben differenziati dalla famiglia d’origine sono quelli che godono sia della connessione con l’altro sia della solitudine, quando cioè riescono ad essere se stessi e indipendenti ma contemporaneamente connessi con il partner all'interno della relazione.

Minore è la capacità di differenziazione, maggiore sarà la probabilità di avere continue oscillazioni tra la paura di essere inghiottiti (quando si è insieme) e quella dell'abbandono (quando si è soli), entrambe derivanti dalla dipendenza dall'altro.

Bilanciare indipendenza e connessione nella coppia

La differenziazione ha, quindi, due movimenti: il primo è il movimento verso l'indipendenza, mentre il secondo è il movimento verso l'intimità e la connessione con il partner.

Tali movimenti sono entrambi necessari per il benessere della relazione. 

Come posso trovare equilibrio tra indipendenza e intimità?

Per bilanciare indipendenza e intimità, è fondamentale coltivare un senso del sé autonomo. Questo significa prendersi cura dei propri bisogni, pur mantenendo una connessione empatica con il partner. La differenziazione emotiva è la chiave per relazioni sane: essere se stessi senza paura dell'abbandono o della fusione.

Tipologie di coppie disfunzionali: come riconoscerle e affrontarle

Le tre tipologie di coppie disfunzionali sono:

La coppia fusionale: quando i confini sono sfocati

in questo genere di rapporti i confini tra sé e l'altro sono confusi, non si riesce più a differenziarsi, a comprendere cosa si prova, quali sono i propri bisogni e quelli dell'altro;

La coppia fusionale-separato: squilibrio tra dipendenza e individualismo

in questa coppia uno dei due partner è principalmente concentrato su se stesso e meno propenso ad accogliere i bisogni e le necessità altrui. L’altro membro della coppia, invece, agisce in maniera opposta: mette al primo posto il suo partner e non contempla i propri bisogni 

La coppia separato-separato: la mancanza di connessione emotiva

in questa coppia entrambi i partner sono molto individualisti, raramente condividono interessi e passioni e hanno poca connessione tra loro. Sono costantemente presi dalle "loro" attività. Parlano sempre in prima persona e non utilizzano mai il "Noi".

Come costruire una relazione sana e duratura

Le caratteristiche fondamentali di una coppia sana sono:

Coltivare un senso del sé autonomo nella relazione

Capacità di entrambi i partner di avere un senso del sé autonomo: significa imparare a prendersi cura e responsabilità dei nostri bisogni, desideri, idee, emozioni. Capacità di avere un senso del sé auto-validato: fa sì che ogni membro della coppia diventi responsabile e autonomo, sfatando l’erronea credenza di poter trovare se stessi attraverso il proprio partner

Rafforzare l'empatia e la comunicazione nella coppia e crescere insieme attraverso il dialogo e la comprensione

ognuno deve essere responsabile del proprio cammino evolutivo e dare la possibilità al partner di comprendere le emozioni che si provano, in un dialogo limpido e lineare. 

Se desideri lavorare sulle tue relazioni familiari e di coppia chiedi supporto ad un professionista del benessere e della salute mentale, per esempio uno psicologo o uno psicoterapeuta che possono aiutarti nell’elaborazione dei tuoi conflitti familiari per compiere scelte più consapevoli. 

Bibliografia

  • GORDON T., Relazioni efficaci. Come costruirle, come non pregiudicarle, Bari, 2014 
  • LANGLOIS D., LANGLOIS L.; Psicogenealogia. Capire, accettare e trasformare l'eredità psicologia familiare, Milano, 2007 
  • BOWEN M, Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare, Roma, 1979

Psicologo di Base® può aiutarti a superare le problematiche di coppia

Scegli lo psicologo o psicoterapeuta più vicino a te.
Non siamo presenti nella tua zona? Nessun problema, puoi ricevere aiuto anche in video consulto!