Il Gruppo di crescita personale “Relazioni e Narcisismo” mira a far conoscere il più possibile il “fenomeno” del Narcisismo, disturbo oggi parecchio inflazionato ma poco conosciuto nei suoi dettagli e nelle sue dimensioni reali.
“Narciso è un personaggio della mitologia greca, un giovane cacciatore famoso per la sua bellezza. Nel mito appare incredibilmente crudele, in quanto disdegna ogni persona che lo ama. A seguito di una punizione divina, egli si innamora della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e muore cadendovi dentro”.
Il mito di Narciso ha influenzato diverse discipline tra cui le arti visive, la musica, la filosofia e la letteratura. Il termine “narcisismo” viene utilizzato sia in ambito della salute che della patologia.
In ambito psicoanalitico il concetto di narcisismo è considerato uno dei più importanti ed è stato elaborato e codificato da diversi autori, studiosi come H. Ellis, Paul Nacke e poi Freud con le sue prime teorie sul narcisismo hanno permesso uno sviluppo del concetto, attraverso la clinica, assumendo significati sempre più complessi e articolati fino ad arrivare tra gli anni 50’ e 60’ a Kerneberg e Kohut promotori di due filoni diversi di questo fenomeno.
Il concetto di Narcisismo
In modo generico, il concetto di narcisismo ruota intorno al bisogno di ogni individuo di avere una buona immagine di sé. Secondo Kohut tutti gli individui infatti hanno normali bisogni narcisistici e narcisistiche motivazioni ad agire ma possono esistere espressioni sane e patologiche di narcisismo, le prime di tipo adattativo, le seconde di tipo maladattativo.
Gli aspetti maladattivi riguardano le modalità patologiche. In psichiatria quando sono presenti aspetti maladattivi si parla di tratti di personalità narcisistica o di disturbo narcisistico di personalità.
Il “narcisismo sano” infatti corrisponde ad un senso positivo di sé, nel quale le caratteristiche predominanti sono una forte autostima, empatia per gli altri e riconoscimento dei loro bisogni, possesso di un concetto autentico di sé, resilienza emotiva, orgoglio verso i propri risultati, fiducia nel perseguire i propri obiettivi, ammirazione verso gli altri e verso sé stessi.
Nel “narcisismo patologico” invece le caratteristiche principali sono: un’importante ed evidente concentrazione su sé stessi, difficoltà nel distinguere sé stessi dagli altri (gli altri sono visti come un’estensione di sè), sfruttamento delle altre persone per i loro obiettivi, vulnerabilità alla vergogna e al senso di colpa, negazione del rimorso e della gratitudine, irritazione verso chi non li ammira e adulazione per chi li ammira, ostentazione dei propri successi, finzione di successi inesistenti, altezzosità espressa con il linguaggio del corpo.
Per il Dsm-5, manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, i criteri diagnostici del disturbo Narcisistico di Personalità sono i seguenti:
- Ha un senso grandioso d’importanza (per es., esagera risultati e talenti, si aspetta di essere considerato superiore senza un’adeguata motivazione).
- È assorbito da fantasie di successo, potere, fascino e bellezza illimitati, o di amore ideale.
- Crede di essere speciale e unico e di poter essere capito solo da, o di dover frequentare, altre persone (o istituzioni) speciali o di classe sociale elevata.
- Richiede eccessiva ammirazione.
- Ha un senso di diritto (cioè l’irragionevole aspettativa di speciali trattamenti di favore o di soddisfazione immediata delle proprie aspettative).
- Sfrutta i rapporti interpersonali (cioè approfitta delle altre persone per i propri scopi).
- Manca di empatia: è incapace di riconoscere o di identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri.
- È spesso invidioso degli altri, crede che gli altri lo invidino.
- Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntosi.
Le Cause
Le cause del narcisismo non sono ancora ben delineate, ma è condivisa l'opinione che questo disturbo di personalità possa rappresentare il risultato della complessa combinazione di più fattori sociali, psicologici e biologici.
Daremo quindi alcuni suggerimenti sulle caratteristiche neurobiologiche del Narcisismo e su alcune misure diagnostiche effettuate per riconoscerne la patologia o alcuni tratti, test che ci aiuteranno ad inquadrare i profili narcisistici nello specifico.
Un disturbo come quello Narcisistico, diventato oggi un fenomeno sociale, riesce ad espandersi a macchia d’olio e ad avere ripercussioni a volte anche estreme, perché spesso ignorato nei suoi tratti distintivi, che lo differenziano da altri tipi di personalità o comportamenti simili.
Social e Narcisismo
La capacità di questi tipi di personalità di manipolare l'immagine pubblica attraverso i social media riflette un aspetto fondamentale del narcisismo sociale: la costante ricerca di approvazione e ammirazione in un mondo sempre più connesso e visivamente guidato.
Secondo alcuni studi di ricercatori tedeschi viene spiegato come il narcisismo è ben compatibile con Facebook e con tutti quei social che permettono un’autopromozione di sè stessi attraverso l’esperienza di “flusso” che ne deriva.
Inoltre ci sono alcune condizioni e personalità più propense a favorire questo tipo di “legami” con personalità abusanti, creando la base dei rapporti disfunzionali.
Come afferma la Dott.ssa Ramani, psicologa clinica e professoressa nell’Università della California, dedita a delineare e individuare i profili narcisistici:
“Potenzialmente tutti possono innamorarsi di un narcisista, ma le persone per natura empatiche, accomodanti, propense a “salvare" gli altri o che hanno alle spalle storie di vita caratterizzate da avversità, traumi e relazioni narcisistiche passate, tendono a cadere più rapidamente e drammaticamente nella trappola del senso di colpa, addossandosi le responsabilità dei comportamenti sbagliati e tossici del partner narcisista. Queste persone possono fare molta fatica a uscire da questo tipo di rapporto”.
La Conoscenza del fenomeno è parte della Cura
La conoscenza di questo fenomeno è parte della cura e aiuta a muovere i primi passi per uscire da tipi di relazioni (per usare un termine pop oggi molto diffuso) “tossiche”.
Avere a che fare, per qualsiasi motivo e per lungo tempo con personalità di questo genere, genera un vero e proprio trauma da abuso.
Il trauma da abuso narcisistico è una condizione di sofferenza a livello psicologico a causa della relazione sentimentale o non, con la persona affetta da narcisismo, relazione che si configura appunto come trauma. Questo perché, a causa dei comportamenti adottati dalla persona narcisista, si instaura una relazione altalenante tra atteggiamenti manipolativi, seduttivi, e di rifiuto.
Lo scopo in questo gruppo di crescita sarà quello di fornire degli strumenti e delle linee guide per avere un occhio più critico e pulito di fronte a personalità patologiche che possono rendere difficile qualsiasi tipo di relazione, nel lavoro, nella vita privata e anche con noi stessi e riconoscere quali possono essere i vari motivi che inducono ciascuno ad entrare e a volte anche a rimanere per molto tempo in questo tipo di dinamiche.

Relazioni e Narcisismo - Online
Il Gruppo di crescita personale “Relazioni e Narcisismo” mira a far conoscere il più possibile il “fenomeno” del Narcisismo, disturbo oggi parecchio inflazionato ma poco conosciuto nei suoi dettagli e nelle sue dimensioni reali.
Percorreremo insieme le origini storiche di questo problema a partire dalla mitologia greca che introduce simbolicamente l’idea del narciso, per continuare con i primi studiosi che ne hanno introdotto il termine come H. Ellis e Paul Nacke, poi Freud con le sue prime teorie sul narcisismo fino ad arrivare tra gli anni 50’ e 60’ a Kerneberg e Kohut promotori di due filoni diversi di questo fenomeno.
Proseguiremo con la definizione di narcisismo espressa nel Dsm, manuale diagnostico dei disturbo mentali, spiegandone i suoi vari cambiamenti nel corso delle diverse edizioni. Daremo alcuni suggerimenti sulle caratteristiche neurobiologiche del Narcisismo per riconoscerne la patologia o alcuni tratti, che ci aiuteranno ad inquadrare i profili narcisistici nello specifico.
Un disturbo come quello Narcisistico, diventato oggi un fenomeno sociale, riesce ad espandersi a macchia d’olio e ad avere ripercussioni a volte anche estreme, perché spesso ignorato nei suoi tratti distintivi, che lo differenziano da altri tipi di personalità o comportamenti simili. Secondo alcuni studi di ricercatori tedeschi viene spiegato come il narcisismo è ben compatibile con Facebook e con tutti quei social che permettono un’ “autopromozione” di sè stessi attraverso l’esperienza di “flusso” che ne deriva. Infine, individueremo quali condizioni e personalità sono più propense a favorire questo tipo di “legami” con personalità abusanti, creando la base dei rapporti disfunzionali. La conoscenza di questo fenomeno è parte della cura e aiuta a muovere i primi passi per uscire da tipi di relazioni (per usare un termine pop oggi molto diffuso)… “tossiche”. Lo scopo in questo gruppo di crescita sarà quello di fornire degli strumenti e delle linee guide per avere un occhio più critico e pulito di fronte a personalità patologiche che possono rendere difficile qualsiasi tipo di relazione, nel lavoro, nella vita privata e anche con noi stessi e riconoscere quali possono essere i vari motivi che inducono ciascuno ad entrare e a volte anche a rimanere per molto tempo in questo tipo di dinamiche.
Destinatari:
Questo gruppo di crescita può interessare a chiunque abbia avuto esperienze di relazioni disfunzionali e cerchi ulteriori chiarimenti su quello che realmente c’è dietro a tutto ciò che ha vissuto; agli operatori che lavorano nel settore delle relazioni d’aiuto e a chiunque desideri approfondire e conoscere il tema del narcisismo e delle sue implicazioni.
Numero massimo di partecipanti:
Il numero max è di 15 partecipanti.
Obiettivi:
Conoscere da vicino il fenomeno del Narcisismo di cui oggi tanto si parla, cercando di distinguerlo da altri tipi di disturbi che molto spesso vengono associati ad esso e dare delle linee guida per ri-conoscere se siamo o stiamo entrando all’interno di una relazione disfunzionale.
Si acquisiranno degli strumenti utili che permetteranno a chiunque di riconoscere un potenziale rapporto “pericoloso” e come muoversi se si è all’interno di una relazione poco sana.
Numero e date incontri:
6 incontri in totale della durata di un’ora e mezza, dalle 19:00 alle 20:30 di venerdì. Il primo incontro è gratuito.
Primo incontro conoscitivo (GRATUITO): 05 Luglio ore 19:00
Presentazione del gruppo di crescita
Secondo incontro: 12 Luglio ore 19:00
CHI È IL VERO NARCISISTA? COME DISTINGUERLO DA ALTRI TIPI DI PERSONALITÀ?
Proveremo insieme a distinguere il disturbo narcisistico di personalità da altri tipi di disturbi che presentano dei tratti molto simili e che vengono facilmente accomunati ma se ne differenziano per altri aspetti che non bastano per poter definire narcisista una personalità.
Terzo incontro: 19 Luglio ore 19:00
CHI È IL CO-DIPENDENTE?
In questo incontro conosceremo da vicino quali sono i tipi di personalità, le caratteristiche personali o le condizioni di vita dei soggetti che tendono a “legare” o che restano più frequentemente intrappolati all’interno di una relazione con una personalità narcisista.
Quarto incontro: 26 Luglio ore 19:00
QUANTI TIPI DI NARCISISMO CONOSCIAMO?
Il narcisismo presenta diverse facce della stessa medaglia, tra le più le più conosciute e “popolari” quello Overt e Covert. Il motivo per cui facciamo più fatica a inquadrarlo è perchè si rivela sotto diverse forme che la maggior parte della gente non riconosce, in questo incontro faremo chiarezza su quanti tipi di narcisismo possiamo incontrare.
Quinto incontro: 02 Agosto ore 19:00
COS’È IL TRAUMA DA ABUSO NARCISISTICO?
L’effetto devastante di lasciare una relazione con una personalità narcisista inizia dalla dissonanza cognitiva che crea nella persona abusata che può ripercuotersi in sintomi fisici apparentemente difficili da collegare. Questo tumulto genera una forte perdita di fiducia in sé stessi e negli altri.
In questo incontro esaminiamo quali conseguenze sia psicologiche che fisiche lascia una relazione di questo genere.
Sesto incontro: 09 Agosto ore 19:00
COME USCIRE DA UNA RELAZIONE DISFUNZIONALE?
In questo ultimo incontro cercheremo di individuare insieme i primi passi da compiere per uscire da una relazione abusante dalla quale risulta molto difficile allontanarsi nonostante il più delle volte crei un forte malessere.
Durata:
La durata di ogni singola sessione sarà di 1 ora e mezza con cadenza settimanale il Venerdì, secondo il calendario sopra riportato.
Costo:
- 40 euro/incontro
- Il primo incontro (05/07/2024) è gratuito
- Se acquisti il pacchetto completo (2°, 3°, 4°, 5° e 6° incontro) - 150€ anzichè 200€
Dove Partecipare :
Modalità Online, la piattaforma utilizzata per la conduzione degli incontri sarà Skype, il link per partecipare verrà inviato il giorno precedente all’incontro.
Sarà possibile intervenire liberamente nello spazio dedicato alle condivisioni dei partecipanti, nell’osservanza di poche regole fondamentali per aiutare il moderatore a gestire la comunicazione nello spazio di condivisione:
- mantenere l’audio disattivato mentre si ascolta;
- lasciare terminare chi parla senza sovrapporsi;
- mantenere un atteggiamento sereno e rispettoso verso gli altri partecipanti e le loro condivisioni.
Caratteristiche di questa sessione
Inizio | 05/07/2024 |
Data di fine | 09/08/2024 |
Chiusura iscrizioni | 05/07/2024 18:30 |
Luogo | Online |
Posti totali | 15 |
Posti confermati | 0 |
Posti disponibili | 15 |
Ore di formazione | 9 |
Durata degli incontri | 1 ora e mezza |
Frequenza | Settimanale |
Nr. di sessioni | 6 |
Costo per sessione | €40 |
Costo complessivo | 150€ se ci si iscrive al pacchetto completo. Prezzo scontato che dà diritto ad una sessione gratuita. |
Conduttori del Gruppo

Dott.ssa Fabiana Auteri
Psicologa - Iscrizione all'albo psicologi della Calabria 2794
Specializzata in risoluzione dei Traumi e in Affettività e Relazioni. Formatrice e operatrice in centri antiviolenza.