Come curare la dipendenza affettiva: Trova il tuo psicologo e psicoterapeuta
Come curare la dipendenza affettiva: trova il tuo psicologo e psicoterapeuta

Come curare la dipendenza affettiva: trova il tuo psicologo e psicoterapeuta

Scaduto

La dipendenza affettiva, comunemente nota come "fame d'amore", è una condizione psicologica caratterizzata da un bisogno eccessivo e patologico di approvazione, attenzione e intimità da parte di una figura di riferimento. Questa dipendenza, che può svilupparsi in ambito sentimentale, familiare o lavorativo, si manifesta con una preoccupazione costante per i propri rapporti interpersonali e con una paura ossessiva di essere abbandonati o rifiutati.

Secondo gli ultimi studi medici il love addiction colpisce circa il 7-10% della popolazione adulta, con una prevalenza maggiore nel genere femminile. Si tratta di un disturbo complesso, che può avere radici in esperienze traumatiche dell'infanzia, in schemi di attaccamento disfunzionali e in bassa autostima. Senza un adeguato trattamento, questa condizione può diventare cronica, causando gravi ripercussioni sulla salute mentale e sul benessere generale dell'individuo.

Curare la dipendenza affettiva: come comprendere il problema

La dipendenza affettiva si manifesta attraverso vari sintomi che influenzano profondamente le relazioni e il benessere personale. Comprendere questi segnali è fondamentale per intraprendere un percorso di guarigione.

Paura ossessiva dell'abbandono e del rifiuto

Ti senti costantemente in ansia all'idea che il tuo partner possa lasciarti? Questa paura irrazionale dell’abbandono può portarti a comportamenti di controllo e gelosia, compromettendo la qualità della relazione. Riconoscere questo timore è il primo passo per affrontare la dipendenza affettiva.

Bisogno eccessivo di approvazione e rassicurazione

Cerchi continuamente conferme dal tuo partner per sentirti amato e sicuro? Questo bisogno incessante di approvazione può indicare una bassa autostima e una dipendenza emotiva, rendendoti vulnerabile nelle relazioni.

Relazioni interpersonali disarmoniche e simbiotiche

Ti capita di perdere la tua individualità all'interno della relazione, vivendo in funzione dell'altro? Questa fusione eccessiva può portare a relazioni disfunzionali, dove i confini personali si dissolvono, alimentando la dipendenza affettiva.

Ti sei mai chiesto perché alcune relazioni sembrano consumarti invece di arricchirti?

Potresti riconoscerti in dinamiche in cui cerchi costantemente approvazione o temi l'abbandono? La dipendenza affettiva non è solo una "fame d'amore", ma un intreccio di bassa autostima e paura del rifiuto che può condizionare ogni aspetto della tua vita. Comprendere queste dinamiche è il primo passo per liberarti da relazioni tossiche e riscoprire il tuo valore. Riflettici: quanto spesso i tuoi bisogni vengono messi da parte per paura di disturbare o di perdere qualcuno?

Difficoltà nell'esprimere i propri bisogni e desideri

Hai difficoltà a comunicare ciò che desideri per paura di essere giudicato o rifiutato? La mancanza di assertività può portarti a sacrificare i tuoi bisogni, aumentando il senso di insoddisfazione e dipendenza dall'altro.

Bassa autostima e senso di inadeguatezza

Ti senti spesso inferiore o non all'altezza del tuo partner? Una scarsa autostima ti porta a cercare costantemente conferme esterne, rendendoti dipendente dall'approvazione altrui per sentirti valido.

Comportamenti manipolativi e di controllo

Cerchi di controllare il tuo partner per paura di perderlo? Questi comportamenti possono includere gelosia eccessiva e tentativi di manipolazione, danneggiando la relazione e alimentando la dipendenza affettiva.

Ansia e depressione

Senti un costante stato di ansia o tristezza legato alla tua relazione? La dipendenza affettiva può portare a disturbi dell'umore, rendendo difficile vivere serenamente e mantenere relazioni equilibrate.

Riconoscere questi sintomi è essenziale per affrontare la dipendenza affettiva e costruire relazioni più sane e appaganti. Se ti riconosci in questi comportamenti, considera l'opportunità di consultare uno specialista per intraprendere un percorso di crescita personale.

Ti senti bloccato in una relazione che ti fa soffrire?

Non lasciare che la dipendenza affettiva prenda il controllo della tua vita. Con l'aiuto di un professionista, puoi comprendere le tue emozioni, liberarti da relazioni tossiche e costruire legami sani. È il momento di mettere te stesso al centro.
Trova lo psicologo più vicino a te

Come lo psicologo e lo psicoterapeuta possono aiutarti

Affrontare il love addiction richiede un approccio terapeutico mirato e personalizzato che vede il coinvolgimento di uno psicologo o uno psicoterapeuta il quale attraverso un programma di cura individualizzato può offrirti il supporto necessario per comprendere le origini del tuo disturbo, sviluppare nuove strategie di gestione e raggiungere una maggiore indipendenza emotiva.

Alcuni degli approcci terapeutici utilizzati da Psicologo di Base®:

Approccio Psicoanalitico: Scava nelle profondità della tua psiche

Hai mai sentito che i tuoi comportamenti dipendono da emozioni o conflitti che non riesci a spiegare? L’approccio psicoanalitico si concentra sull’esplorazione dell’inconscio per aiutarti a comprendere le radici profonde della dipendenza affettiva. Attraverso un lavoro paziente e riflessivo con il terapeuta, puoi scoprire come le esperienze dell’infanzia e i modelli di attaccamento influenzino il tuo modo di relazionarti oggi. Questo percorso ti permette di affrontare paure e insicurezze latenti, offrendoti una maggiore consapevolezza e una possibilità concreta di cambiamento. Se senti il bisogno di comprendere meglio te stesso e le tue emozioni, questa terapia potrebbe essere quella giusta.

Psicoanalisi di Gruppo: Cresci attraverso il confronto con gli altri

Ti sei mai chiesto come gli altri possano essere uno specchio delle tue emozioni? La psicoanalisi di gruppo sfrutta le dinamiche tra i partecipanti per far emergere conflitti inconsci e modelli relazionali disfunzionali. Questo approccio ti offre l’opportunità di confrontarti con persone che vivono situazioni simili, scoprendo nuove prospettive sui tuoi comportamenti e bisogni. In un ambiente protetto e guidato da un terapeuta esperto, puoi imparare a riconoscere schemi negativi e a sviluppare modalità di relazione più sane. La forza del gruppo risiede nella condivisione: non solo ti sentirai meno solo, ma potrai crescere insieme agli altri.

Sistemico Relazionale: Migliora le tue dinamiche relazionali

Le tue relazioni influenzano il tuo benessere più di quanto pensi. L’approccio sistemico relazionale guarda alla dipendenza affettiva come il risultato di dinamiche familiari o relazionali disfunzionali. Durante le sedute, esplorerai come i tuoi legami e ruoli all'interno delle relazioni abbiano influenzato i tuoi comportamenti e la tua percezione di te stesso. Questo metodo ti aiuta a rompere gli schemi che alimentano relazioni tossiche e a stabilire confini più sani. L’obiettivo è costruire relazioni più equilibrate, in cui il rispetto e la reciprocità siano al centro. Con questo approccio, puoi riscoprire il piacere di rapporti autentici.

Gestalt: riscopri il tuo valore nel presente

Quando è stata l’ultima volta che ti sei sentito veramente presente e in contatto con te stesso? Con l’approccio Gestalt, puoi imparare a vivere nel qui e ora, riconoscendo le emozioni e i bisogni che spesso trascuri per compiacere gli altri. Questo metodo terapeutico ti aiuta a prendere consapevolezza delle tue esperienze senza giudicarle, affrontando le dinamiche della dipendenza affettiva in modo più autentico. Il lavoro sulla consapevolezza ti permette di liberarti dai blocchi emotivi e di recuperare la tua autostima. Con il giusto supporto, puoi iniziare a costruire relazioni sane basate su reciprocità e rispetto.

Ti sei mai accorto di sacrificare le tue passioni, il tuo tempo o persino la tua felicità per mantenere una relazione?

Questi comportamenti potrebbero essere segnali di una relazione tossica alimentata dalla dipendenza affettiva. Ti ritrovi spesso a chiederti: "Sto dando troppo, rispetto a ciò che ricevo?" Identificare queste dinamiche è essenziale per iniziare un percorso di guarigione. Inizia oggi stesso a osservare i tuoi rapporti: ti fanno sentire libero e apprezzato o intrappolato e insicuro?

Testimonianze e Successi

"Per anni sono stata intrappolata in una relazione tossica, incapace di prendere le distanze dal mio partner nonostante i continui maltrattamenti. Ero convinta di non poter vivere senza di lui, di non valere abbastanza da meritare di meglio. Poi ho deciso di chiedere aiuto a Psicologo di Base e la mia vita è cambiata radicalmente. La psicoterapeuta che mi ha seguito mi ha aiutato a comprendere le radici della mia dipendenza affettiva, a sviluppare una maggiore autostima e a imparare a porre dei sani confini nei miei rapporti. Oggi mi sento libera, serena e finalmente in grado di costruire relazioni equilibrate e soddisfacenti. Sono davvero grata a PsicologoDiBase per avermi restituito la mia indipendenza."

Silvia, 38 anni


"Sono sempre stata una persona insicura e bisognosa di continue rassicurazioni. Questa mia tendenza a dipendere dagli altri ha reso la mia vita molto difficile, portandomi a rinunciare ai miei obiettivi e a rimanere bloccato in relazioni malsane. Quando ho iniziato il percorso terapeutico con PsicologoDiBase, non credevo di poter davvero cambiare. Eppure, seduta dopo seduta, nel suo studio la mia psicologa mi ha guidato con professionalità e compassione, aiutandomi a riconoscere i miei problemi e a costruire una sana indipendenza emotiva. Oggi mi sento più forte, più sicura di me e finalmente libera di scegliere la mia strada senza dipendere dagli altri.

Federica, 29 anni

Perché scegliere Psicologo di Base?

La dipendenza affettiva può intrappolarti in relazioni tossiche, minando la tua autostima e il benessere emotivo. Psicologo di Base® offre un supporto professionale e accessibile per aiutarti a superare queste difficoltà e costruire relazioni più sane.

Accesso immediato a professionisti qualificati

Comprendiamo l'importanza di un intervento tempestivo. Per questo, garantiamo un'accoglienza rapida e la possibilità di fissare il primo colloquio gratuito e i successivi 3 a 40€ ciascuno. Questo ti permette di iniziare subito il tuo percorso terapeutico con uno psicologo esperto in dipendenza affettiva.

Approcci terapeutici personalizzati

I nostri psicologi utilizzano diverse metodologie, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale e l'approccio sistemico-relazionale, per affrontare le specifiche dinamiche della dipendenza affettiva. Dopo un'attenta valutazione, ti guideranno nel percorso più adatto alle tue esigenze, aiutandoti a riconoscere e modificare i comportamenti disfunzionali.

Flessibilità e comodità

Offriamo consulenze sia in presenza, presso le nostre sedi territoriali, sia online tramite videoconsulenza. Questa flessibilità ti consente di scegliere la modalità più comoda per te, assicurando continuità nel percorso terapeutico, indipendentemente dai tuoi impegni o dalla posizione geografica.

Tariffe sostenibili per un supporto accessibile

Crediamo nella funzione sociale dello psicologo e proponiamo un tariffario calmierato per rendere i nostri servizi accessibili a tutti. Ci rivolgiamo a persone di ogni età e condizione, offrendo uno spazio di dialogo per promuovere il benessere psicologico.

Scegliere Psicologo di Base® significa affidarsi a professionisti dedicati, pronti ad accompagnarti nel percorso di superamento della dipendenza affettiva, aiutandoti a ritrovare autonomia emotiva e relazioni appaganti.

Hai bisogno di qualcuno che ti ascolti senza giudicarti?

Esplorare le tue emozioni con un professionista può essere il primo passo per superare la dipendenza affettiva. Trova lo spazio sicuro che meriti per ricostruire la tua autonomia emotiva.
Chiedi aiuto oggi oggi stesso


Grazie all'aiuto di psicologi e psicoterapeuti esperti nel curare la dipendenza affettiva puoi intraprendere un percorso psicoterapico di cura personalizzato che ti aiuti a comprendere le origini del tuo disturbo, a sviluppare una sana autonomia emotiva e a costruire relazioni interpersonali equilibrate e soddisfacenti.

Non esitare a contattarci per fissare un primo colloquio e iniziare insieme a lavorare per mettere in luce i tuoi punti di forza, superare le tue paure e avere un supporto costante e attento alle tue esigenze.

PsicologoDiBase è qui per accompagnarti passo dopo passo lungo il tuo percorso di guarigione e di riconquista della tua indipendenza.

Psicologo di Base® può aiutarti ad affrontare la dipendenza affettiva

Scegli lo psicologo o psicoterapeuta più vicino a te.
Non siamo presenti nella tua zona? Nessun problema, puoi ricevere aiuto anche in video consulto!

Trova il tuo Psicologo di base specializzato in:

Psicologo di Base® è arrivato in queste regioni e province