L'autolesionismo è un fenomeno complesso e preoccupante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, soprattutto adolescenti e giovani adulti.
Si tratta di un disturbo della sfera psicologica che induce a procurarsi intenzionalmente danni fisici, come tagli, bruciature o altri tipi di lesioni, come forma di punizione o di gestione di emozioni intense e difficili da affrontare.
Dietro questo comportamento apparentemente inspiegabile, si nascondono spesso sentimenti di angoscia, disperazione, rabbia o profondo dolore interiore che la persona non riesce a elaborare in modo sano.
L'autolesionismo diventa così un tentativo di trovare sollievo, di sentirsi in controllo o di comunicare uno stato di profonda sofferenza psicologica.
Senti di non avere più il controllo?
Se ti senti sopraffatto dalle emozioni, non devi affrontarle da solo. Parlare con un esperto può aiutarti a ritrovare l'equilibrio. Trova il tuo psicologo di fiducia
Nonostante la diffusione di questo fenomeno, l'autolesionismo rimane ancora ampiamente frainteso e stigmatizzato dalla società. Molte persone tendono a considerarlo un semplice "grido di aiuto" o un comportamento volto a cercare attenzione, senza comprenderne appieno la complessità e la gravità.
Eppure, se non affrontato tempestivamente e in modo adeguato, l'autolesionismo può avere conseguenze devastanti sulla salute fisica e mentale dell'individuo, portando anche a esiti tragici.
È quindi fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica e promuovere un approccio empatico e compassionevole verso chi vive questa difficile esperienza. Solo attraverso una maggiore comprensione e il supporto di professionisti specializzati, le persone affette da autolesionismo potranno trovare la forza e gli strumenti per affrontare le loro sfide e intraprendere un percorso di guarigione e benessere.
Ti è mai capitato di sentirti così sopraffatto dalle emozioni da non sapere come reagire?
Oppure di provare una sensazione di vuoto e disperazione così profonda da cercare sollievo in azioni distruttive verso te stesso? Non sei solo. L'autolesionismo è spesso una risposta estrema a emozioni difficili da gestire, come la rabbia, il dolore o la frustrazione. Questo comportamento, che può sembrare inspiegabile, può diventare una sorta di valvola di sfogo per chi non riesce a trovare altre vie per esprimere il proprio malessere. Quali emozioni stai cercando di affrontare in questo momento?
Autolesionismo: comprendere il problema
Le cause alla base dell'autolesionismo sono spesso molteplici e complesse, radicandosi in esperienze di vita difficili, traumi emotivi, problemi di salute mentale o difficoltà relazionali. Alcuni dei principali fattori che possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo includono:
- Abusi, trascuratezza o esperienze traumatiche durante l'infanzia o l'adolescenza
- Disturbi mentali come depressione, ansia, disturbi dell'alimentazione o borderline
- Bassa autostima, sentimenti di disperazione, di fallimento o di mancanza di controllo
- Difficoltà nell'esprimere e gestire emozioni come rabbia, tristezza o frustrazione
- Pressioni sociali e problemi di integrazione
- Disturbi del sonno, uso di sostanze o altri comportamenti autodistruttivi
I sintomi più comuni dell'autolesionismo includono tagli, bruciature, graffi, botte, ecc. Tuttavia, è importante sottolineare che non esiste un "modo giusto" o "sbagliato" di autolesionarsi: qualsiasi comportamento intenzionale volto a procurarsi danni fisici, indipendentemente dalla gravità, può essere considerato una forma di autolesionismo.
Senza un adeguato supporto terapeutico, l'autolesionismo può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale della persona, aumentando il rischio di infezioni, danni permanenti e perfino di suicidio. Inoltre, il ciclo di autolesionismo e vergogna può portare all'isolamento sociale, alle difficoltà relazionali e lavorative, e a un peggioramento generale della qualità di vita.
Hai mai pensato a come sarebbe poter parlare con qualcuno che capisce davvero quello che stai vivendo?
Qualcuno che non ti giudica e ti aiuta a trovare nuove vie d'uscita dal dolore? Il supporto di uno psicologo specializzato può darti quello spazio sicuro dove esplorare le emozioni difficili, trovare nuove strategie per affrontarle e sviluppare una relazione più positiva con te stesso. Quali aspetti della tua vita vorresti cambiare, se sapessi di poter contare su un supporto professionale?
Come lo psicologo e lo psicoterapeuta possono aiutarti
Affrontare l'autolesionismo richiede un approccio specializzato e personalizzato che coinvolge principalmente la figura dello psicologo e dello psicoterapeuta. Questi professionisti, attraverso un percorso di cura su misura, possono offrirti il supporto necessario per superare questa sfida e intraprendere un cammino di guarigione e benessere.
Ecco come gli esperti di Psicologo di Base possono accompagnarti nel tuo percorso di ripresa:
- Valutazione Approfondita: lo psicologo valuterà attentamente i tuoi sintomi, le tue emozioni, i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti, al fine di formulare una diagnosi accurata e individuare il miglior approccio terapeutico per te.
- Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): questa forma di psicoterapia si è dimostrata particolarmente efficace nel trattamento dell'autolesionismo perché il terapeuta ti aiuterà a comprendere le origini del tuo disturbo, a sviluppare strategie alternative di coping e a costruire una nuova immagine di te stesso.
- Terapia di Supporto e Psicoeducazione: il tuo psicologo ti ospiterà in un ambiente sicuro e di ascolto per esprimere le tue emozioni, le tue paure e le tue aspettative e al contempo lavorerà insieme ai tuoi familiari, offrendo loro supporto emotivo, strategie di gestione dello stress e competenze per sostenerti al meglio lungo il tuo percorso di guarigione.
- Trattamento Farmacologico: se il dottore lo riterrà necessario potrebbe presentarti la possibilità di collaborare con uno psichiatra per valutare l'eventuale necessità di un supporto farmacologico, ad esempio per trattare disturbi come la depressione o l'ansia che possono essere alla base dell'autolesionismo.
Ti sei mai chiesto perché il dolore fisico sembra, in certi momenti, l'unica risposta al dolore emotivo?
O perché le emozioni negative come la vergogna e la colpa sembrano spingerti verso l'autolesionismo? Capire le motivazioni dietro questo comportamento è il primo passo verso la guarigione. Che cosa potrebbe accadere se, invece di ferirti, riuscissi a trasformare quel dolore in una forza per cambiare? Ogni taglio, ogni bruciatura porta con sé una storia, ma c'è un modo per raccontare una storia diversa.
Testimonianze e Successi
"Per anni ho lottato contro l'autolesionismo, senza riuscire a trovare una via d'uscita. Mi sentivo intrappolata in un circolo vizioso di dolore, vergogna e disperazione. Finché non ho deciso di rivolgermi a PsicologoDiBase. La psicologa che mi ha seguita è stata straordinaria: mi ha aiutata a comprendere le origini del mio disturbo, a sviluppare nuove strategie per affrontare le emozioni difficili e a imparare ad amarmi di più. Grazie al suo supporto e alle terapie che abbiamo fatto insieme, sono riuscita a interrompere il ciclo dell'autolesionismo e a ritrovare la gioia di vivere. Oggi sono una persona diversa, molto più forte e consapevole."
Mirella, 35 anni
"L'autolesionismo ha segnato la mia vita per molto tempo, portandomi a isolarmi e a perdere fiducia in me stesso. Poi ho conosciuto PsicologoDiBase e la mia vita è cambiata radicalmente. La psicoterapeuta che mi ha seguito mi ha aiutato a esplorare le mie emozioni in modo sano, a sviluppare abilità di gestione dello stress e a costruire una nuova immagine positiva di me stesso. Grazie al suo supporto, sono riuscito a interrompere il comportamento autolesivo, a ricostruire le mie relazioni e a trovare un lavoro che mi gratifica. Oggi mi sento molto più in pace con me stesso e fiducioso nel mio futuro."
Simone, 47 anni
Con i nostri psicologi e psicoterapeuti potrai ritrovare velocemente la fiducia e l'autostima necessarie per intraprendere un cammino di benessere e realizzazione.
Vuoi interrompere il ciclo dell'autolesionismo?
Con il supporto giusto, puoi imparare a trasformare il dolore in nuove strategie per affrontare la vita. Ogni passo è importante per il tuo benessere. Cerca il terapeuta più adatto a te
Alcuni dei tanti approcci terapeutici usati dagli psicologi e psicoterapeuti su Psicologo di Base® per affrontare le problematiche legate all'autolesionismo
Approccio Cognitivo Esistenziale
L'Approccio Cognitivo Esistenziale è pensato per aiutarti a esplorare e comprendere le convinzioni profonde che guidano i tuoi pensieri e le tue azioni. Questo approccio ti invita a riflettere sul significato della tua esistenza, sulle tue scelte di vita e sul modo in cui interpreti le tue esperienze. Attraverso il dialogo con il terapeuta, potrai lavorare per cambiare quelle convinzioni che ti portano a comportamenti autolesionistici, imparando a sviluppare una visione più equilibrata e positiva di te stesso e del mondo che ti circonda. Questo metodo ti permette di affrontare la sofferenza emotiva trovando un senso più profondo e personale alla tua vita.
Psicoanalisi di Gruppo
La Psicoanalisi di Gruppo è un approccio che può offrirti un'esperienza terapeutica particolarmente ricca, poiché si svolge in un contesto di gruppo. Attraverso il confronto con altre persone che condividono difficoltà simili alle tue, hai l'opportunità di riflettere sui tuoi comportamenti e sulle emozioni in un ambiente di ascolto e scambio reciproco. Questo approccio si basa sull'idea che i rapporti interpersonali all'interno del gruppo possano rivelare aspetti profondi del tuo modo di relazionarti agli altri e a te stesso. Lavorare in gruppo ti permette di rompere l'isolamento e di costruire una nuova consapevolezza delle tue dinamiche interiori.
Gruppoanalisi
La Gruppoanalisi è un altro approccio terapeutico di gruppo che mette al centro l'interazione tra i membri del gruppo per esplorare dinamiche inconsce e difficoltà personali. In questo contesto, il gruppo diventa uno specchio attraverso il quale puoi riconoscere e affrontare comportamenti autolesionistici, comprendendo meglio il loro significato e origine. Il terapeuta facilita il dialogo e l'interazione, aiutandoti a prendere consapevolezza delle tue emozioni e a esplorare nuove modalità di esprimere il tuo disagio. Attraverso la Gruppoanalisi, non solo trovi supporto, ma anche strumenti per cambiare il modo in cui affronti le sfide emotive.
Approccio Strategico Breve
L'Approccio Strategico Breve è un metodo orientato alla risoluzione rapida dei problemi, con l'obiettivo di interrompere il ciclo dei comportamenti autolesionistici in tempi relativamente brevi. Se hai difficoltà a gestire le emozioni e trovi che l'autolesionismo sia diventato una risposta abituale, questo approccio può aiutarti a sviluppare nuove strategie per affrontare i momenti critici. Il terapeuta ti guiderà in un processo mirato e pratico, studiando insieme a te soluzioni concrete per cambiare i tuoi schemi di comportamento. Questo approccio è particolarmente efficace se desideri risultati tangibili in breve tempo, senza perdere di vista il lavoro sulle emozioni profonde.
Immagina come sarebbe la tua vita se potessi affrontare le emozioni difficili senza dover ricorrere all'autolesionismo.
Cosa cambierebbe per te? Come migliorerebbero le tue relazioni, il tuo lavoro, il modo in cui ti vedi allo specchio? Con il giusto supporto, è possibile interrompere questo ciclo di dolore e iniziare a costruire una vita più serena e soddisfacente. Sei pronto a fare il primo passo verso questa nuova realtà? Prenota un colloquio e inizia a riscoprire una versione di te più forte e sicura.
Perché scegliere PsicologoDiBase?
Quando sei alle prese con l'autolesionismo, è fondamentale poter contare su specialisti qualificati, empatici e attenti alle tue esigenze.
Ecco perché scegliere Psicologo di Base come tuo punto di riferimento:
Accessibilità Diffusa: grazie al portale PsicologoDiBase potrai trovare facilmente lo psicologo più vicino a te e iniziare una terapia in studio o online
Competenza Specialistica: i nostri psicoterapeuti sono specializzati nel trattamento dell'autolesionismo, perché sono sempre aggiornati sulle migliori pratiche terapeutiche.
Supporto Continuativo: Con i nostri terapeuti non sarei più lasciato da solo ma avrai un sostegno costante e personalizzato in base alle tue esigenze specifiche.
Rete di Collaborazione: da sempre crediamo nell’importanza di a un approccio multidisciplinare volto a trovare la soluzione più adeguata alle singole esigenze, bisogni e difficoltà.
L'autolesionismo è un disturbo complesso e doloroso che, se non affrontato adeguatamente, può avere gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale delle persone che ne soffrono e dei loro cari.
Contatta oggi stesso i nostri psicologi e fissa il primo incontro anche online dove imparerai a comprendere a fondo le sfide della vita e individuare le migliori terapie per risolvere i tuoi problemi.
PsicologoDiBase tutti i giorni accompagna passo a passo centinaia di persone nel loro percorso di crescita e di accettazione di sé.
Hai bisogno di parlare con qualcuno che ti capisca davvero?
Non è facile aprirsi, ma i nostri psicologi sono pronti ad ascoltarti senza giudizio e a darti il supporto che meriti. Prenota una consulenza adesso
Psicologo di Base® può aiutarti ad affrontare le problematiche legate all'autolesionismo
Scegli lo psicologo o psicoterapeuta più vicino a te.
Non siamo presenti nella tua zona? Nessun problema, puoi ricevere aiuto anche in video consulto!
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Venezia Mestre
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Firenze
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Genova
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Milano
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Torino
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Roma
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Torino
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Torino
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Torino
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Roma
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Roma
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Roma
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Roma
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Bergamo
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Livorno
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Treviso
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Milano
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Vicenza
Trova lo psicologo e psicoterapeuta che cura l'autolesionismo a Verona



















