Come curare anoressia, bulimia, binge eating e obesità - Trova il tuo psicologo e psicoterapeuta
Come curare anoressia, bulimia, binge eating e obesità - Trova il tuo psicologo e psicoterapeuta

Come curare anoressia, bulimia, binge eating e obesità - Trova il tuo psicologo e psicoterapeuta

Scaduto

I disturbi alimentari sono una categoria di problemi di salute mentale che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, specialmente tra gli adolescenti e i giovani adulti.

Condizioni come anoressia nervosa, bulimia e binge eating disorder possono avere un impatto devastante sulla vita di chi ne soffre, influenzando non solo l'aspetto fisico, ma anche il benessere psicologico, le relazioni interpersonali e la qualità di vita in generale.

Dall'altro lato dello spettro, l'obesità rappresenta anch'essa una sfida significativa per la salute pubblica, aumentando il rischio di numerose patologie croniche come diabete, malattie cardiovascolari e problemi articolari.

Sia che si tratti di restrizione alimentare, abbuffate incontrollate o eccesso di peso, questi disturbi possono avere conseguenze a lungo termine estremamente gravi se non affrontati in modo appropriato.

È fondamentale comprendere che i disturbi alimentari non sono semplici capricci o scelte di stile di vita, ma veri e propri problemi di salute mentale che richiedono un approccio terapeutico specializzato.

Con l'aiuto dei nostri psicologi e psicoterapeuti qualificati è possibile individuare le cause profonde del problema, sviluppare strategie efficaci di gestione e intraprendere un percorso di guarigione e benessere duraturo.

Ti sei mai sentito prigioniero dei tuoi pensieri riguardo al cibo o al tuo corpo?

Magari, come molte persone, passi giornate a contare le calorie, a evitare specchi o a sentirti in colpa per quello che mangi. Oppure, ti ritrovi in momenti di abbuffate incontrollabili, seguiti dal senso di vuoto e dal desiderio di cancellare tutto. Ti riconosci in questa descrizione? Molte persone affrontano quotidianamente le stesse lotte, e capire l’origine di questi comportamenti è il primo passo verso la guarigione.

Comprendere il Problema

Anoressia Nervosa, Bulimia e Binge Eating Disorder sono i tre principali disturbi alimentari che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo.

L'Anoressia Nervosa si caratterizza per una restrizione alimentare estrema, il rifiuto ossessivo di mangiare e una distorta percezione dell'immagine corporea, che porta a un peso corporeo pericolosamente basso. Colpisce principalmente adolescenti e giovani adulti, con un'incidenza maggiore nel sesso femminile.

La Bulimia Nervosa, invece, si manifesta con episodi ricorrenti di abbuffate incontrollate seguiti da comportamenti compensatori come vomito autoindotto, abuso di lassativi o esercizio fisico eccessivo. Sebbene il peso possa rimanere nella norma, il ciclo di abbuffate e purghe ha gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale.

Il Binge Eating Disorder si distingue per l'assenza di comportamenti compensatori, con il paziente che si ritrova intrappolato in un ciclo di abbuffate compulsive in assenza di restrizioni alimentari. Questa condizione è spesso associata a sovrappeso e obesità.

Non aspettare che la situazione peggiori

Superare i disturbi alimentari è possibile con il giusto supporto. Un professionista può aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità. Trova il Tuo Psicologo Ora


Oltre ai disturbi alimentari veri e propri, l'obesità rappresenta anch'essa una sfida significativa per la salute pubblica. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il 13% della popolazione mondiale adulta soffre di obesità, con un aumento preoccupante soprattutto tra i bambini e gli adolescenti. Questa condizione aumenta notevolmente il rischio di malattie croniche come diabete, ipertensione, problemi cardiovascolari e disturbi muscoloscheletrici.

Le cause di questi disturbi sono molteplici e spesso interagiscono tra loro, coinvolgendo fattori genetici, biologici, psicologici e socioculturali. Stress, bassa autostima, trauma, pressioni sociali sulla perfezione estetica e mancanza di supporto emotivo possono tutti contribuire allo sviluppo e al mantenimento di tali problemi.

Indipendentemente dalla specifica condizione i disturbi alimentari e l'obesità possono avere gravi conseguenze sulla salute fisica e psicologica, come malnutrizione, problemi cardiaci, depressione, ansia e isolamento sociale. È quindi fondamentale intervenire tempestivamente per evitare che la situazione peggiori.

Come lo psicologo e lo psicoterapeuta possono aiutarti

Affrontare un disturbo alimentare o problemi di peso richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse figure professionali, tra cui psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti e, se necessario, medici specialisti. Questo team di esperti può offrire un supporto completo e personalizzato per aiutare il paziente a superare le sfide e raggiungere una condizione di benessere duraturo.

Il ruolo dello psicologo e dello psicoterapeuta è particolarmente cruciale in questo percorso. Attraverso colloqui individuali, terapie di gruppo e interventi familiari, questi professionisti possono:

  • Comprendere le cause profonde del disturbo, indagando su fattori psicologici, emotivi e relazionali che possono aver contribuito al suo sviluppo.
  • Aiutare il paziente a riconoscere e gestire pensieri, emozioni e comportamenti disfunzionali legati all'alimentazione, all'immagine corporea e all'autostima.
  • Insegnare tecniche di coping e abilità di problem-solving per affrontare in modo più sano le situazioni di stress e le difficoltà della vita quotidiana.
  • Coinvolgere il nucleo familiare, lavorando sulla comunicazione e il supporto reciproco per favorire un ambiente di cura e di cambiamento.
  • Monitorare il progresso del paziente e adattare il percorso terapeutico in base alle sue esigenze specifiche, mantenendo un atteggiamento di empatia, fiducia e incoraggiamento.

Hai mai avuto paura di chiedere aiuto?

Forse pensi che gli altri non capirebbero o che il tuo problema non sia così grave da meritare un supporto. Oppure temi di essere giudicato, di sembrare vulnerabile o di non riuscire a cambiare davvero. Ti sei mai detto: "Posso farcela da solo"? Questi pensieri sono normali, ma è importante ricordare che chiedere aiuto non è un segno di debolezza. Anzi, è il primo passo verso un cambiamento reale e duraturo.

Testimonianze e Successi

"Per anni sono stata prigioniera della mia anoressia. Avevo paura del cibo, mi sentivo persa e la mia autostima era ai minimi. Fino a quando non ho deciso di rivolgermi a Psicologo di Base. Lo psicoterapeuta che ho incontrato mi ha ascoltata senza giudicare, aiutandomi a comprendere le radici del mio problema e a sviluppare nuove strategie per gestire pensieri e comportamenti disfunzionali. È stato un percorso impegnativo, ma grazie al suo supporto costante sono riuscita a ritrovare il mio equilibrio e a costruire una relazione sana con il cibo e con il mio corpo."

Elisa, 23 anni


"La bulimia mi aveva praticamente distrutto la vita. Dopo anni di abbuffate e vomito, ero fisicamente e mentalmente esausta. Quando ho iniziato la terapia con uno psicologo di Psicologo di Base, ho finalmente trovato la forza di affrontare il problema. Attraverso sedute individuali e di gruppo, ho imparato a riconoscere i miei schemi mentali e a sviluppare abilità per gestire gli episodi di binge in modo sano. Oggi mi sento rinata, con una maggiore consapevolezza di me stessa e un rapporto molto più sereno con il cibo."

Francesca, 29 anni


Come dimostrano queste storie l'aiuto di professionisti specializzati può fare davvero la differenza nel percorso di guarigione da disturbi alimentari e problemi di peso. Con il supporto giusto, è possibile affrontare le cause profonde del proprio problema e sviluppare strategie efficaci per raggiungere un equilibrio fisico e mentale duraturo.

Il primo passo verso la guarigione

Prenota un primo colloquio gratuito per parlare con un esperto e iniziare il tuo percorso verso una vita più sana e consapevole. Prenota il tuo colloquio gratuito

Perché scegliere Psicologo di Base?

Quando ti trovi a dover affrontare un problema legato all'alimentazione e al peso, è fondamentale poter contare su professionisti qualificati, empatici e attenti alle tue esigenze. Ecco perché scegliere Psicologo di Base come tuo punto di riferimento:

  • Accessibilità Diffusa: i nostri psicologi e psicoterapeuti, distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale permettono di avere un accesso ai nostri servizi ovunque tu sia anche con colloqui online.
  • Competenza Specialistica: i nostri dottori sono costantemente aggiornati sulle migliori pratiche terapeutiche per affrontare i disturbi alimentari e i problemi di peso. Potrai quindi affidarti a esperti che sapranno accompagnarti con cura lungo il tuo percorso di recupero.
  • Supporto Continuativo: prenditi tutto il tempo necessario per affrontare il problema avvalendoti di un supporto costante e personalizzato in base alle tue esigenze specifiche.
  • Rete di Collaborazione: avallati dei nostri dottori per avere accesso a un approccio psicoterapico multidisciplinare e trovare la soluzione più adeguata per te.

Quante volte ti sei sentito giudicato per come appari?

La pressione sociale, l'ideale di perfezione fisica e il confronto con gli altri possono essere schiaccianti. Ti sei mai chiesto quanto queste aspettative esterne abbiano influenzato il tuo rapporto con il cibo e il tuo corpo? Vivere costantemente sotto l’ombra del giudizio può farti sentire isolato e inadeguato, ma non deve essere così. Capire l'impatto che il mondo esterno ha su di te può aiutarti a liberarti da questi schemi negativi.


I disturbi alimentari e i problemi di peso sono sfide complesse che richiedono un intervento tempestivo e un approccio terapeutico specializzato ma con l'aiuto dei nostri esperti professionisti potrai iniziare un percorso di guarigione e benessere duraturo.

Contattaci per un primo incontro anche online e iniziare il tuo cammino insieme a noi. Lavoreremo per comprendere le cause profonde del tuo problema e aiutarti a raggiungere una sana relazione con cibo, corpo e autostima. Non sei solo in questa sfida: Psicologo di Base è qui per accompagnarti.

È il momento di agire!

Scopri la forza di un aiuto professionale. Con il supporto di uno psicologo, puoi sviluppare nuove strategie per affrontare anoressia, bulimia e binge eating. Inizia il tuo percorso di cambiamento

Alcuni dei tanti approcci terapeutici usati dagli psicologi e psicoterapeuti su Psicologo di Base® per affrontare le problematiche legate alle allucinazioni

Cognitivo Comportamentale

Se stai cercando un approccio diretto e orientato ai risultati per affrontare i tuoi problemi con il cibo, l'approccio Cognitivo Comportamentale (CBT) potrebbe fare al caso tuo. Questa terapia si concentra su come i tuoi pensieri influenzano le tue emozioni e i tuoi comportamenti. Spesso, le persone con disturbi alimentari sviluppano schemi di pensiero negativi che alimentano ansia, bassa autostima e relazioni disfunzionali con il cibo. La CBT ti aiuta a identificare questi schemi e a sostituirli con pensieri più sani e positivi. Il cambiamento dei pensieri, infatti, porta a un miglioramento delle emozioni e dei comportamenti, aiutandoti a rompere il ciclo dei disturbi alimentari.

Gestalt

Con l'approccio Gestalt, l’obiettivo è aiutarti a diventare più consapevole di te stesso nel qui e ora. Questo approccio terapeutico ti invita a esplorare le tue emozioni, i tuoi bisogni e le tue esperienze senza giudizio, permettendoti di sviluppare una maggiore connessione con il tuo corpo e le tue emozioni. Nei disturbi alimentari come l’anoressia o il binge eating, è comune sentirsi disconnessi da sé stessi e dal proprio corpo. La Gestalt ti aiuta a riconoscere i tuoi bisogni autentici e a vivere il presente, promuovendo una relazione più sana e integrata con il cibo e con il tuo benessere complessivo.

Immagina come sarebbe la tua vita se potessi finalmente liberarti di queste catene

Come ti sentiresti se potessi guardarti allo specchio senza paura o colpa? Come cambierebbero le tue giornate se il cibo smettesse di essere un nemico e diventasse semplicemente una parte della tua vita? E se potessi ritrovare l’energia per vivere al meglio, senza dover costantemente lottare contro te stesso? Questo è il futuro che puoi costruire con il supporto giusto. Sei pronto a fare il primo passo?

Sistemico Relazionale

L'approccio Sistemico Relazionale è particolarmente utile se i tuoi problemi alimentari sono legati a dinamiche familiari o relazionali. Questo tipo di terapia considera il tuo comportamento alimentare come parte di un sistema più ampio, che include la tua famiglia, i tuoi amici e le tue relazioni interpersonali. Spesso, i disturbi alimentari possono essere influenzati da tensioni o conflitti in queste relazioni. Attraverso l'approccio sistemico, imparerai a comprendere meglio come le dinamiche familiari o sociali influiscono sul tuo benessere e a trovare nuovi modi per interagire e comunicare, favorendo relazioni più sane e una guarigione più duratura.

Psicodinamico

Se senti il bisogno di esplorare le cause profonde che stanno alla base del tuo disturbo alimentare, l'approccio Psicodinamico potrebbe essere quello giusto per te. Questo tipo di terapia si concentra su come le esperienze passate, spesso radicate nell'infanzia, influenzano i tuoi comportamenti attuali. Disturbi come anoressia, bulimia o binge eating possono essere legati a conflitti emotivi irrisolti o a traumi del passato. Con l’aiuto di un terapeuta, il percorso psicodinamico ti permette di portare alla luce queste questioni inconsce e di elaborarle, così da liberarti dalle influenze negative che ancora condizionano il tuo rapporto con il cibo e il tuo corpo.

Ritrova il controllo della tua vita

Stai cercando un modo per affrontare il rapporto difficile con il cibo e il corpo? Un esperto può aiutarti a fare chiarezza e costruire un futuro migliore. Cerca il tuo psicologo più vicino

Psicologo di Base® può aiutarti a superare le problematiche derivate da anoressia, bulimia, binge eating e obesità

Scegli lo psicologo o psicoterapeuta più vicino a te.
Non siamo presenti nella tua zona? Nessun problema, puoi ricevere aiuto anche in video consulto!

Trova il tuo Psicologo di base specializzato in:

Psicologo di Base® è arrivato in queste regioni e province